Licensed Assisted Access (LAA) e Enhanced Licensed Assisted Access (eLAA) sono tecnologie progettate per migliorare la comunicazione wireless sfruttando sia le bande di spettro con licenza che quelle senza licenza. Queste tecnologie fanno parte di un quadro più ampio volto a migliorare l’utilizzo dello spettro e ad aumentare la capacità di rete nelle reti 4G LTE e 5G.
Accesso assistito con licenza (LAA):
- Panoramica:
- LAA è una tecnologia che consente agli operatori di telefonia mobile di utilizzare lo spettro senza licenza, in particolare la banda 5 GHz, oltre allo spettro concesso in licenza per aumentare la capacità della rete e la velocità dei dati.
- Utilizzo dello spettro:
- LAA consente ai vettori di aggregare lo spettro concesso in licenza con lo spettro senza licenza per creare canali più ampi per la trasmissione dei dati. Questa aggregazione è nota come Carrier Aggregation (CA) e migliora il throughput complessivo dei dati.
- Coesistenza con Wi-Fi:
- LAA è progettato per coesistere con le reti Wi-Fi che operano nella stessa banda senza licenza. Utilizza meccanismi di ascolto prima di parlare (LBT) per garantire un’equa condivisione dello spettro con i dispositivi Wi-Fi, riducendo la probabilità di interferenze.
- Aggregazione degli operatori:
- LAA utilizza l’aggregazione degli operatori per combinare operatori con licenza e senza licenza, consentendo una larghezza di banda dati più significativa. Questa aggregazione migliora la capacità complessiva e la velocità dei dati per gli utenti mobili.
- Prestazioni migliorate:
- Utilizzando lo spettro senza licenza, LAA migliora le prestazioni della rete, in particolare nelle aree urbane dense o nei luoghi con un’elevata domanda di dati. Fornisce una risorsa di spettro aggiuntiva per soddisfare le crescenti esigenze di dati degli utenti mobili.
Accesso assistito con licenza avanzato (eLAA):
- Introduzione:
- eLAA è un’evoluzione della LAA che apporta ulteriori miglioramenti all’utilizzo dello spettro senza licenza. È principalmente associato alle reti 5G, fornendo funzionalità aggiuntive per migliorare le prestazioni.
- Ampiezza di banda aumentata:
- eLAA, come LAA, supporta l’aggregazione dello spettro con e senza licenza per aumentare la larghezza di banda complessiva disponibile per la trasmissione dei dati. Ciò si traduce in velocità dati più elevate e capacità di rete migliorata.
- Tecnologie avanzate:
- eLAA incorpora tecnologie avanzate come 5G New Radio (NR) e una migliore aggregazione degli operatori. Questi progressi contribuiscono a una maggiore efficienza spettrale e a un migliore utilizzo delle bande con licenza e senza licenza.
- Condivisione dinamica dello spettro:
- eLAA introduce meccanismi di condivisione dinamica dello spettro, consentendo un uso più flessibile ed efficiente delle risorse dello spettro senza licenza. Questa condivisione dinamica consente agli operatori di telefonia mobile di adattarsi alle mutevoli condizioni della rete e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse.
- Interoperabilità con 5G NR:
- eLAA è progettato per interagire perfettamente con la tecnologia 5G New Radio (NR). Questa integrazione consente un utilizzo più unificato ed efficiente delle risorse dello spettro, fornendo un’esperienza coesa per gli utenti sia sulle bande con licenza che su quelle senza licenza.
- Coesistenza migliorata:
- eLAA si basa sui meccanismi di coesistenza della LAA, migliorandone ulteriormente la capacità di condividere lo spettro senza licenza con le reti Wi-Fi. Ciò garantisce un utilizzo equo ed efficiente dello spettro in ambienti con diverse tecnologie wireless.
- Flessibilità dello spettro:
- eLAA migliora la flessibilità dell’utilizzo dello spettro supportando diverse bande di spettro, comprese quelle nella gamma mmWave. Questa flessibilità è fondamentale per ottimizzare l’uso delle risorse dello spettro disponibili in vari scenari di implementazione.
- Standardizzazione 3GPP:
- Sia LAA che eLAA sono standardizzati dal 3rd Generation Partnership Project (3GPP), garantendo che queste tecnologie siano implementate in modo coerente su reti e fornitori diversi. La standardizzazione promuove l’interoperabilità e un’implementazione coesa di queste tecnologie nelle reti globali.
In sintesi, Licensed Assisted Access (LAA) e Licensed Assisted Access (eLAA) sono tecnologie che consentono agli operatori mobili di sfruttare lo spettro senza licenza insieme allo spettro concesso in licenza per migliorare la capacità della rete e la velocità dei dati. Mentre LAA si concentra sulle reti 4G LTE, eLAA estende queste capacità all’era del 5G, introducendo tecnologie avanzate e meccanismi migliorati di utilizzo dello spettro. Queste tecnologie svolgono un ruolo cruciale nel soddisfare la crescente domanda di servizi dati mobili e nell’ottimizzare l’uso delle risorse dello spettro disponibili.