Nel sistema GSM (Global System for Mobile Communications), vari sottosistemi lavorano insieme per abilitare le funzionalità e le caratteristiche dell’intera rete mobile. Questi sottosistemi sono progettati per eseguire compiti specifici, come la gestione dell’accesso radio, il controllo delle stazioni mobili e la gestione della commutazione di rete. Ecco i sottosistemi chiave del sistema GSM:
1. Stazione mobile (MS):
- Definizione:
- La Mobile Station (MS) si riferisce all’apparecchiatura utente, che include il telefono cellulare o il dispositivo utilizzato dall’abbonato.
- Componenti:
- L’MS è costituito da due componenti principali: l’apparecchiatura mobile (ME) e il modulo di identità dell’abbonato (SIM). Il ME include il dispositivo fisico (telefono), mentre la SIM memorizza le informazioni specifiche dell’abbonato, come l’International Mobile Subscriber Identity (IMSI).
2. Sottosistema della stazione base (BSS):
- Definizione:
- Il Base Station Subsystem (BSS) è responsabile della gestione della comunicazione radio tra la stazione mobile e la rete.
- Componenti:
- Il BSS è composto da due elementi principali:
- Stazione base ricetrasmittente (BTS): La BTS gestisce la comunicazione radio con la stazione mobile.
- Base Station Controller (BSC): Il BSC gestisce e controlla più BTS, gestendo attività come handover e salto di frequenza.
- Il BSS è composto da due elementi principali:
3. Sottosistema di commutazione di rete (NSS):
- Definizione:
- Il Network Switching Subsystem (NSS) gestisce le funzioni di controllo della chiamata e della connessione all’interno della rete GSM.
- Componenti:
- La NSS è composta dai seguenti elementi chiave:
- Mobile Switching Center (MSC): L’MSC esegue il cambio di chiamata, gli handover e gestisce la connessione ad altre reti.
- Home Location Register (HLR): L’HLR memorizza le informazioni relative agli abbonati, inclusi la posizione e i profili degli abbonati.
- Visitor Location Register (VLR): Il VLR memorizza le informazioni sugli abbonati attualmente nell’area di copertura.
- La NSS è composta dai seguenti elementi chiave:
4. Centro operativo e manutenzione (OMC):
- Definizione:
- Il Centro Operativo e di Manutenzione (OMC) è responsabile del monitoraggio e della gestione del funzionamento complessivo della rete GSM.
- Componenti:
- L’OMC comprende sistemi e strumenti per il monitoraggio delle prestazioni della rete, il rilevamento dei guasti e le attività di manutenzione.
5. Centro di autenticazione (AUC):
- Definizione:
- Il Centro di autenticazione (AUC) è responsabile di garantire la sicurezza e l’autenticazione degli abbonati mobili all’interno della rete.
- Funzionalità:
- L’AUC genera e convalida i parametri di sicurezza utilizzati durante il processo di autenticazione per proteggere la rete da accessi non autorizzati.
6. Registro di identità dell’attrezzatura (EIR):
- Definizione:
- L’Equipment Identity Register (EIR) è responsabile della gestione dei numeri IMEI (International Mobile Equipment Identity) dei dispositivi mobili.
- Funzionalità:
- L’EIR viene utilizzato per tracciare i dispositivi mobili rubati o non autorizzati e impedire loro di accedere alla rete.
Questi sottosistemi costituiscono collettivamente l’architettura GSM, facilitando i servizi di comunicazione vocale e dati per gli abbonati mobili.