Il bilanciamento del carico si riferisce al processo di distribuzione uniforme del carico di lavoro o del traffico su più server, risorse o reti per ottimizzare l’utilizzo delle risorse, massimizzare il throughput, ridurre al minimo i tempi di risposta e garantire l’affidabilità. Viene comunemente utilizzato nelle reti di computer e negli ambienti server per migliorare le prestazioni e la disponibilità di applicazioni e servizi evitando il sovraccarico di ogni singolo server o risorsa.
Il bilanciamento del carico elettrico implica la gestione e la distribuzione del carico elettrico su più fonti di alimentazione o fasi all’interno di un sistema elettrico. Garantisce che i carichi elettrici siano distribuiti uniformemente per evitare il sovraccarico di singoli circuiti, trasformatori o generatori. Questo approccio aiuta a mantenere livelli di tensione stabili e un funzionamento efficiente delle infrastrutture elettriche, in particolare in ambienti industriali e commerciali dove vengono consumate grandi quantità di energia.
Bilancio del carico
I sistemi di alimentazione trifase si riferiscono alla distribuzione del carico elettrico sulle tre fasi (L1, L2 e L3) del sistema. In un sistema trifase, i carichi elettrici sono distribuiti uniformemente tra le fasi per ottenere un funzionamento bilanciato e massimizzare l’efficienza. Un corretto bilanciamento del carico nei sistemi trifase aiuta a prevenire lo squilibrio di fase, riduce le perdite di potenza e garantisce il funzionamento affidabile di apparecchiature e macchinari elettrici.
Un sistema di bilanciamento del carico nelle reti di computer funge da gestore del traffico che distribuisce il traffico di rete in entrata su più server o risorse per garantire prestazioni, disponibilità e affidabilità ottimali di applicazioni e servizi. Esistono diversi tipi di bilanciatori del carico, tra cui:
- Application Load Balancer (ALB): opera a livello dell’applicazione (livello 7) del modello OSI e può instradare il traffico in base a contenuto, URL o criteri specifici dell’applicazione.
- Network Load Balancer (NLB): funziona a livello di trasporto (Livello 4) e distribuisce il traffico in base ai dati del protocollo IP (TCP/UDP) e ai numeri di porta.
- Bilanciatore del carico hardware: dispositivi fisici dedicati alle attività di bilanciamento del carico, che offrono prestazioni elevate e scalabilità.
- Bilanciatore del carico software: implementato nel software e generalmente utilizzato in ambienti virtualizzati o cloud per soluzioni di bilanciamento del carico flessibili e scalabili.
Lo scopo principale di un sistema di bilanciamento del carico è migliorare la disponibilità e le prestazioni di applicazioni e servizi distribuendo uniformemente il traffico di rete in entrata su più server o risorse. Distribuendo il carico di lavoro su più nodi, un sistema di bilanciamento del carico aiuta a prevenire il sovraccarico dei singoli server, garantisce un utilizzo efficiente delle risorse, riduce al minimo i tempi di inattività dovuti a guasti del server e migliora la reattività complessiva e l’esperienza utente per i client che accedono ad applicazioni o servizi sulla rete.