Come funziona l’handover in LTE?

Come funziona il handover in LTE?

Oggi ti spiego come funziona il processo di handover in LTE, un aspetto fondamentale per garantire che la tua connessione mobile non si interrompa quando ti sposti da un luogo all’altro. Sicuramente ti è capitato di essere in movimento, magari mentre parli al telefono o usi il tuo dispositivo per navigare, e improvvisamente cambi torre cellulare senza che tu nemmeno te ne accorga. Bene, quello è il risultato di un processo chiamato handover, che permette di passare da una cella all’altra senza perdere la connessione.

Il handover è essenziale per garantire che la qualità della tua connessione non diminuisca quando ti sposti tra le celle, soprattutto quando usi servizi come le chiamate o il video streaming. Questo processo assicura che tu possa continuare la tua attività senza interruzioni, anche quando ti sposti da una zona con una torre 4G a un’altra zona. Te lo spiego nel dettaglio, così puoi capire meglio come tutto questo funzioni.

Tipi di Handover in LTE

  • Handover orizzontale: Questo tipo di handover si verifica quando il tuo dispositivo si sposta da una cella all’altra della stessa rete, quindi tra torri di LTE. È il tipo più comune che avviene quando ti sposti lungo la strada, per esempio, cambiando zona di copertura senza che tu te ne accorga.
  • Handover verticale: In questo caso, il dispositivo passa dalla rete LTE a una rete diversa, come 3G o 2G. Succede quando la copertura LTE non è disponibile, ma il tuo dispositivo si connette automaticamente alla rete più forte e disponibile.
  • Hard Handover: Questo è un tipo di handover dove la connessione alla cella precedente viene interrotta prima che venga stabilita la connessione con la nuova cella. È un processo più rapido, ma può causare una breve interruzione nella connessione.
  • Soft Handover: In questo caso, il dispositivo mantiene la connessione con la cella precedente mentre si connette alla nuova cella. Il vantaggio di questo processo è che non c’è interruzione, ma richiede più risorse di rete per gestire entrambe le connessioni contemporaneamente.

Come avviene il processo di Handover

Fase Descrizione
1. Rilevamento della necessità di Handover Il dispositivo rileva che sta per uscire dalla copertura della cella attuale, quindi invia una richiesta per passare alla cella successiva.
2. Pianificazione del passaggio La rete LTE pianifica quale torre prenderà il controllo della connessione del dispositivo. In questa fase, vengono valutate la qualità della connessione e la posizione.
3. Esecuzione del passaggio Il dispositivo si connette alla nuova torre e si disconnette dalla precedente, mantenendo attiva la comunicazione durante il passaggio. In caso di soft handover, entrambe le connessioni rimangono attive per un breve periodo.
4. Completamento Una volta stabilita la connessione, il dispositivo continua a ricevere dati dalla nuova torre, e la rete LTE aggiorna la sua mappa per riflettere il cambiamento.

Come già accennato, l’handover è essenziale per garantire che non ci siano interruzioni nella tua connessione. Se prendi il treno o l’auto e usi il tuo telefono per una videochiamata, il sistema di handover si occupa di spostare la tua connessione da una cella all’altra senza interruzioni. Quando la connessione LTE diventa debole, ad esempio quando entri in un tunnel o vai fuori portata della cella, l’handover verticale entra in gioco per passare alla rete 3G o 2G.

Ti puoi accorgere che a volte la connessione potrebbe subire un piccolo rallentamento, ma grazie al processo di handover, il sistema si preoccupa di gestire tutto senza che tu debba fare nulla. È un aspetto invisibile, ma davvero utile, soprattutto in scenari di alta mobilità come viaggi lunghi o zone con molte celle LTE.

Se già comprendi questo, sai che l’efficienza del handover è una delle chiavi che permette alle reti 4G di funzionare senza problemi, e il prossimo passo, che riguarda 5G, lo vedremo insieme più avanti, con una gestione ancora più fluida della mobilità in tempo reale.