Non esiste una forma di antenna universalmente “migliore”, poiché la progettazione ottimale dipende dall’applicazione specifica, dalla gamma di frequenza e dai requisiti del sistema di comunicazione. La scelta dell’antenna è influenzata da fattori quali il diagramma di radiazione desiderato, il guadagno, la polarizzazione e le condizioni ambientali. Diverse forme di antenna sono adatte a vari scenari. Ecco alcune forme comuni di antenne e le loro caratteristiche:
Antenna a dipolo:
- Descrizione: È costituito da due elementi conduttivi, generalmente allineati orizzontalmente o verticalmente.
- Caratteristiche: Schema di radiazione omnidirezionale, guadagno moderato, design semplice.
- Applicazioni: Utilizzato in molte applicazioni, comprese le trasmissioni radiofoniche e televisive.
Antenna Yagi-Uda:
- Descrizione: Composto da un elemento condotto, un riflettore e uno o più direttori.
- Caratteristiche: Schema di radiazione direzionale, guadagno maggiore rispetto a un dipolo, unidirezionale.
- Applicazioni: Comunemente utilizzato per comunicazioni punto a punto e ricezione TV.
Antenna integrata:
- Descrizione: Antenna piatta e rettangolare con zona radiante e piano di massa.
- Caratteristiche: Compatto, a basso profilo, direzionale o omnidirezionale, guadagno moderato.
- Applicazioni: Spesso utilizzato nei sistemi di comunicazione wireless, inclusi Wi-Fi e RFID.
Antenna riflettore parabolico:
- Descrizione: È costituito da un riflettore parabolico curvo e da un’antenna di alimentazione al suo fuoco.
- Caratteristiche: Alto guadagno, altamente direzionale, utilizzato per comunicazioni a lunga distanza.
- Applicazioni: Comunicazioni satellitari, collegamenti punto-punto.
Antenna elicoidale:
- Descrizione:Antenna a forma di spirale con struttura ad elica.
- Caratteristiche: Polarizzazione circolare, ampia larghezza di banda, adatta per la comunicazione satellitare.
- Applicazioni: Comunicazioni satellitari, radioamatori.
Antenna log-periodica:
- Descrizione: Consiste in una serie di elementi dipolari di varia lunghezza.
- Caratteristiche: Banda larga, direzionale, guadagno moderato.
- Applicazioni: Utilizzato nell’analisi dello spettro, nella ricezione TV e nella comunicazione.
Antenna unipolare:
- Descrizione: È costituito da un singolo conduttore su un piano di terra.
- Caratteristiche: Schema di radiazione omnidirezionale, facile da implementare, guadagno moderato.
- Applicazioni: Comunemente utilizzato nei telefoni cellulari, walkie-talkie e sistemi RFID.
Antenna a tromba:
- Descrizione: A forma di corno, con apertura svasata.
- Caratteristiche: Direzionale, ad alto guadagno, utilizzato per le frequenze delle microonde.
- Applicazioni: Comunicazioni a microonde, sistemi radar.
Antenna quadrupla:
- Descrizione:Antenna a telaio quadrato o rettangolare.
- Caratteristiche: Direzionale o omnidirezionale, guadagno moderato.
- Applicazioni: Radioamatori, comunicazioni a onde corte.
La scelta della forma migliore dell’antenna dipende dai requisiti specifici del sistema di comunicazione, inclusa l’area di copertura, la distanza, la banda di frequenza e le condizioni ambientali. La progettazione dell’antenna è un compromesso tra vari parametri e il processo di selezione prevede la considerazione delle priorità e dei vincoli della particolare applicazione.