Cos’è la modulazione Qpsk?

La modulazione QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) è un tipo di modulazione di fase in cui i dati vengono trasmessi variando la fase di un segnale portante. In QPSK, quattro diversi sfasamenti (0°, 90°, 180° e 270°) rappresentano quattro diversi simboli di dati. Questo schema di modulazione consente la trasmissione di due bit di dati … Leggi tutto

Categorie GSM

Quali sono gli elementi del sottosistema della stazione base del GSM?

Il Base Station Subsystem (BSS) è un componente critico dell’architettura di rete GSM (Global System for Mobile Communications). È composto da diversi elementi che gestiscono collettivamente la comunicazione radio tra i dispositivi mobili e la rete. Gli elementi principali del sottosistema della stazione base nel GSM sono: 1. Stazione base ricetrasmittente (BTS): Funzione: La BTS … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è la differenza tra un’antenna attiva e passiva?

Nel contesto delle telecomunicazioni e dei sistemi radio, le antenne possono essere classificate principalmente in due categorie: antenne attive e antenne passive. La differenza tra questi due tipi risiede principalmente nella presenza o meno di componenti elettronici attivi che amplificano il segnale. Capire la distinzione è fondamentale per progettare sistemi efficienti in base alle necessità … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è Vplmn nelle telecomunicazioni?

Nelle telecomunicazioni, VPLMN sta per “Rete mobile terrestre pubblica visitata”. VPLMN è un termine associato al roaming nei sistemi di comunicazione mobile. Quando un abbonato di telefonia mobile viaggia al di fuori dell’area di copertura della propria rete domestica e utilizza i servizi di un’altra rete, la rete che sta visitando viene denominata Rete mobile … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è la disaggregazione nelle telecomunicazioni?

L’unbundling nelle telecomunicazioni si riferisce al processo normativo di separazione di diversi componenti o servizi all’interno della rete di telecomunicazioni, consentendo a più fornitori di servizi di accedere e utilizzare elementi specifici senza dover costruire la propria infrastruttura. L’obiettivo della disaggregazione è promuovere la concorrenza, incoraggiare l’innovazione e aumentare la scelta dei consumatori aprendo l’accesso … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è l’effetto VSWR sull’antenna?

Qual è l’effetto del VSWR sull’antenna? Oggi ti voglio spiegare un concetto molto importante per chiunque abbia a che fare con le antenne, specialmente se ti occupi di comunicazioni wireless. Parliamo del VSWR, ovvero il *Voltage Standing Wave Ratio*, un parametro che ti aiuta a capire come l’energia viene trasferita dalla trasmittente all’antenna. È un … Leggi tutto

Categorie GSM

A cosa serve Msrn nel GSM?

Qual è l’uso del MSRN in GSM? Oggi voglio parlarti del MSRN, che è un termine che potresti aver incontrato se stai cercando di capire come funzionano le reti GSM. Se hai già avuto a che fare con chiamate internazionali o roaming, sicuramente avrai sentito parlare di questo codice. Ti spiegherò in modo semplice cosa … Leggi tutto

Categorie GSM

A cosa serve l’antenna J-Pole?

Qual è l’uso dell’antenna J-pole? Oggi ti parlo dell’antenna J-pole, un tipo di antenna che potresti vedere in diverse applicazioni, specialmente in radiofrequenza e comunicazioni wireless. Magari non la noti subito, ma questa antenna ha un ruolo molto importante per trasmettere segnali in modo chiaro e potente. Quello che voglio che capisci oggi è come … Leggi tutto

Categorie GSM

Qual è la busta in 2g?

Nei sistemi di comunicazione mobile 2G (Seconda Generazione), come il GSM (Global System for Mobile Communications), il SACCH (Slow Associated Control Channel) continua a svolgere un ruolo significativo nella gestione e ottimizzazione della qualità del collegamento radio. Il SACCH in 2G condivide somiglianze con la sua controparte nel contesto GSM più ampio. Approfondiamo il SACCH … Leggi tutto

Categorie GSM

Cos’è lo SCH nel GSM?

Cos’è lo SCH in GSM? Oggi voglio spiegarti cos’è lo SCH in GSM, che sta per “Synchronization Channel” (Canale di Sincronizzazione). Questo canale è una parte fondamentale di come il sistema GSM (Global System for Mobile Communications) mantiene la comunicazione tra il tuo telefono e la rete. Ti faccio un esempio per rendere tutto più … Leggi tutto

Categorie GSM