Lo spettro diffuso in sequenza diretta è uguale a CDMA?

Direct Sequence Spread Spectrum (DSSS) e Code Division Multiple Access (CDMA) sono concetti correlati, ma non sono esattamente la stessa cosa. Entrambe sono tecniche utilizzate nei sistemi di comunicazione per ottenere accessi multipli, consentendo a più utenti di condividere simultaneamente la stessa banda di frequenza. Esploriamo i dettagli di ciascuno e comprendiamo le loro somiglianze … Leggi tutto

In quali sistemi è possibile utilizzare la codifica a sfasamento PSK?

Phase Shift Keying (PSK) è una tecnica di modulazione digitale utilizzata in vari sistemi di comunicazione per trasmettere dati variando la fase di un segnale portante. PSK trova applicazioni in un’ampia gamma di sistemi grazie alla sua semplicità, efficienza e capacità di adattarsi alle diverse esigenze di comunicazione. Ecco una spiegazione dettagliata dei sistemi in … Leggi tutto

4 PSK e QPSK sono la stessa cosa?

4 PSK e QPSK sono la stessa cosa? Oggi voglio spiegarti in modo diretto se 4 PSK e QPSK sono davvero la stessa cosa o se c’è qualche differenza da sapere. Quando ti trovi davanti a questi nomi, magari ti chiedi se stanno parlando di due cose diverse o solo di due modi per dire … Leggi tutto

Come generare il segnale QPSK?

Quadrature Phase Shift Keying (QPSK) è uno schema di modulazione digitale utilizzato nei sistemi di comunicazione per trasmettere dati su canali a radiofrequenza. La generazione di un segnale QPSK comporta la modulazione dei dati digitali su un’onda portante manipolandone la fase. Ecco una spiegazione dettagliata su come generare un segnale QPSK: 1. Ingresso dati digitali: … Leggi tutto

In cosa differisce 16QAM da QPSK?

Qual è la differenza tra 16QAM e QPSK? Oggi voglio spiegarti in modo diretto come si differenziano 16QAM e QPSK, due tipi di modulazione che incontriamo spesso quando parliamo di reti mobili come LTE e 5G. Ti faccio vedere chiaramente cosa cambia tra questi due schemi e quando si usa uno o l’altro. Anche se … Leggi tutto

Come funziona TD-SCDMA?

Come funziona TD-SCDMA? Oggi voglio spiegarti in modo diretto e semplice come funziona TD-SCDMA, una tecnologia che ha avuto un ruolo importante nello sviluppo delle reti mobili, soprattutto in Cina. Se hai già sentito parlare di CDMA e WCDMA, allora TD-SCDMA è un altro ramo che si è sviluppato con un’idea ben precisa: usare il … Leggi tutto

Come funziona la rete CDMA?

Come funziona la rete CDMA La rete CDMA, acronimo di Code Division Multiple Access, è una tecnologia di accesso multiplo utilizzata nei sistemi di comunicazione mobile per permettere a più utenti di condividere lo stesso spettro di frequenze radio. A differenza di altre tecnologie come TDMA (Time Division Multiple Access) o FDMA (Frequency Division Multiple … Leggi tutto

Le persone usano ancora CDMA?

CDMA (Code Division Multiple Access) è una tecnologia cellulare digitale che consente a più utenti di condividere contemporaneamente la stessa banda di frequenza. Sebbene una volta CDMA fosse una tecnologia prevalente, il suo utilizzo è notevolmente diminuito negli ultimi anni. La ragione principale di questo declino è l’adozione diffusa del GSM (Sistema Globale per le … Leggi tutto

Quali sono le caratteristiche dell’IS-95?

Quali sono le caratteristiche dell’IS-95? Quali sono le caratteristiche dell’IS-95? IS-95, abbreviazione di Interim Standard-95, è una tecnologia cellulare digitale di seconda generazione (2G) che ha svolto un ruolo significativo nell’evoluzione della comunicazione mobile. Conosciuto anche come CDMAOne, IS-95 è stato sviluppato da Qualcomm e introdotto come sostituto digitale dei sistemi cellulari analogici che lo … Leggi tutto

Quali sono gli svantaggi delle tecniche di accesso multiplo?

Quali sono gli svantaggi delle tecniche di accesso multiplo? Le tecniche di accesso multiplo sono metodi utilizzati nelle telecomunicazioni per consentire a più utenti o dispositivi di condividere un mezzo di comunicazione comune, come un canale radio o una rete. Sebbene queste tecniche siano essenziali per un utilizzo efficiente delle risorse, presentano anche degli svantaggi. … Leggi tutto