Qual è la latenza minima dell’interfaccia aerea richiesta da Urllc in 5G?

Qual è la latenza minima dell’interfaccia aerea richiesta da Urllc in 5G? La latenza minima dell’interfaccia aerea richiesta dalla comunicazione a bassa latenza ultra affidabile (URLLC) nel 5G è generalmente specificata come 1 millisecondo (ms) per la comunicazione unidirezionale. Questa bassa latenza è una caratteristica fondamentale di URLLC, progettato per supportare applicazioni che richiedono una … Leggi tutto

Categorie 5G

Quale delle seguenti è la caratteristica più importante di mMTC nel 5G?

La caratteristica più importante della mMTC (massive Machine Type Communication) nel 5G è la sua capacità di supportare contemporaneamente un numero enorme di dispositivi a basso consumo e a bassa velocità di trasmissione dati. Questa funzionalità è fondamentale per abilitare l’Internet delle cose (IoT) e altre applicazioni che coinvolgono un vasto numero di dispositivi connessi, … Leggi tutto

Categorie 5G

Quali sono le tecniche di beamforming per i sistemi MIMO massicci nel 5G?

Le tecniche di beamforming nei sistemi MIMO massicci 5G includono approcci analogici, digitali e ibridi per dirigere le onde radio in modo efficiente. Il beamforming analogico utilizza sfasatori con una singola catena RF, il beamforming digitale impiega più catene RF per un controllo preciso e il beamforming ibrido bilancia flessibilità ed efficienza. La precodifica ottimizza … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è il concetto di base dell’architettura NSA 5G non standalone?

L’architettura 5G Non-Standalone (NSA) è un approccio transitorio che combina l’infrastruttura 4G LTE esistente con le funzionalità 5G. Consente ai dispositivi di connettersi simultaneamente alle reti 4G e 5G, fornendo servizi eMBB (Enhanced Mobile Broadband) con latenza inferiore e maggiore capacità. La separazione dei piani di controllo e una transizione graduale verso una rete centrale … Leggi tutto

Categorie 5G

Quali sono le applicazioni delle comunicazioni D2D da dispositivo a dispositivo nel 5G?

Le comunicazioni Device-to-Device (D2D) nel 5G hanno diverse applicazioni. Migliorano la banda larga mobile, garantendo un trasferimento dati più rapido ed efficiente. In caso di emergenza, D2D consente la comunicazione diretta per la pubblica sicurezza. La comunicazione da veicolo a veicolo (V2V) migliora la sicurezza stradale. L’IoT trae vantaggio dalle connessioni D2D ad alta efficienza … Leggi tutto

Categorie 5G

Qual è il nome della connessione tra UE ed eNodeB che trasporta i dati dell’utente?

La connessione tra l’User Equipment (UE) e l’eNodeB (Evolved Node B) che trasporta i dati dell’utente nelle reti LTE (Long-Term Evolution) e 4G è chiamata “Bearer”. I portatori vengono stabiliti per consentire la trasmissione di dati dell’utente, come traffico Internet, chiamate vocali o altri dati applicativi, tra l’UE e l’eNodeB all’interno della rete LTE. Queste … Leggi tutto

Categorie 5G

Quale dei seguenti è un nuovo protocollo introdotto dal 5G nello stack di protocolli NR?

Nello stack di protocolli 5G New Radio (NR), uno dei nuovi protocolli introdotti è l’architettura CUPS (Control and User Plane Separation). Questa architettura consente la separazione delle funzioni del piano di controllo dalle funzioni del piano utente, fornendo maggiore flessibilità ed efficienza nella gestione del traffico e delle risorse di rete. CUPS è una caratteristica … Leggi tutto

Categorie 5G