Architettura di rete e protocollo LTE

Architettura di rete e protocollo LTE Architettura di rete LTE/SAE EPC -Nucleo di pacchetti evoluto Piano di controllo della stazione base e stack di protocolli del piano utente Stack di protocolli EPC L’architettura di rete LTE (Long-Term Evolution) è costituita da diversi componenti chiave che lavorano insieme per fornire comunicazioni wireless ad alta velocità. Ecco … Leggi tutto

LTE SC-FDMA e LTE Uplink

LTE SC-FDMA e LTE Uplink Oggi ti spiego come funziona SC-FDMA nell’ambito di LTE, in particolare nell’upstream, cioè quando il tuo dispositivo invia i dati alla rete. Ti faccio capire come questa tecnologia rende l’invio dei dati più efficiente e come migliora le prestazioni della rete. SC-FDMA (Single Carrier Frequency Division Multiple Access) è una … Leggi tutto

Parametri LTE e modulazione downlink

Parametri LTE e modulazione downlink LTE (Long-Term Evolution) utilizza vari parametri e schemi di modulazione downlink per ottimizzare la trasmissione dei dati sulla rete wireless. Parametri LTE e bande di frequenza Cos’è l’OFDMA? Struttura del frame di accesso multiplo e downlink OFDMA Catene di trasmissione e ricezione OFDMA Ecco alcuni parametri importanti e tecniche di … Leggi tutto

Dettagli della struttura del frame LTE OFDMA e downlink

Dettagli della struttura del frame LTE OFDMA e downlink Downlink OFDMA multiplexing tempo-frequenza Flessibilità dello spettro LTE e larghezza di banda Dettagliata la struttura del frame downlink FDD Struttura del telaio TDD La banda LTE (qualsiasi OFDM/OFDMA) è composta da più piccoli canali distanziati e ciascuno di questi piccoli canali viene chiamato “Sub Carrier”. Lo … Leggi tutto

HSPA evoluto (HSPA+) in LTE

Un progetto 3GPP R8 parallelo a LTE e SAE è il progetto Evolved High Speed ​​Packet Access, eHSPA (noto anche come HSPA+). Le funzionalità eHSPA proposte rappresentano un’evoluzione logica rispetto agli odierni sistemi HSDPA e HSUPA.  In parole povere, il progetto eHSPA si concentra su tre aree: • Ottimizzazione dell’HSPA per servizi dati a pacchetto … Leggi tutto

Perché Requisiti sull’EPC in LTE?

Un elenco (piuttosto lungo) di requisiti generali è stato stabilito come linee guida per il lavoro di standardizzazione relativo all’EPC. Alcuni di questi sono: • Saranno supportati i sistemi di accesso 3GPP e non-3GPP. • Architettura e soluzioni di sistema scalabili senza compromettere la capacità del sistema (ad esempio separando CP da UP). • Il … Leggi tutto

Architettura di rete in LTE

Architettura di rete in LTE Oggi ti spiego come funziona l’architettura della rete LTE, quella che rende possibile tutto ciò che fai con il tuo smartphone. Quando parliamo di LTE, non stiamo solo parlando di velocità, ma di come l’intera rete è progettata per gestire le connessioni in modo efficiente. È interessante notare che, dietro … Leggi tutto

INTRODUZIONE E BACKGROUND LTE

Il percorso evolutivo più in alto mostrato nella Figura è quello sviluppato nel 3rd Generation Partnership Project (3GPP), che è attualmente il gruppo di sviluppo di standard dominante per i sistemi radiomobili ed è descritto più dettagliatamente di seguito. Nel percorso evolutivo del 3GPP, sono evidenti tre tecnologie di accesso multiplo: la famiglia GSM/GPRS/EDGE di … Leggi tutto

Effetti del canale in LTE MIMO

Effetti del canale in LTE MIMO Per comprendere l’impatto del canale, supponiamo che il ricevitore della stazione base si trovi ad affrontare molte sfide nello stesso ricevitore MIMO nelle aree universali, ma debba anche ricevere dati simultaneamente da più utenti. In termini di MIMO UM, ciascun segnale deriva da un UE separato, poiché ciascun segnale … Leggi tutto

Concetto di larghezza di banda ampia per LTE MIMO

Concetto di larghezza di banda ampia per LTE MIMO Uno degli aspetti unici di LTE è il supporto delle larghezze di banda a sei canali da 1,4 MHz a 20 MHz. Per semplificare il funzionamento del sistema e i telefoni in roaming dovrebbero supportare tutte queste larghezze di banda, sebbene l’implementazione efficace in qualsiasi area … Leggi tutto