Tecniche di modulazione in LTE

I dispositivi LTE utilizzano diverse tecniche di modulazione per modulare i dati e controllare le informazioni. Queste tecniche di modulazione includono: QPSK (2 bit per simbolo), 16QAM (4 bit per simbolo) e 64QAM (6 bit per simbolo). Tutte queste tecniche di modulazione sono supportate nella direzione del downlink; e tutti tranne 64QAM, che è opzionale, … Leggi tutto

TECNOLOGIA ANTENNA MULTIPLA IN LTE

L’uso della tecnologia ad antenne multiple consente di sfruttare il dominio spaziale come un’altra nuova dimensione. Ciò diventa essenziale nella ricerca di efficienze spettrali più elevate Con l’uso di antenne multiple l’efficienza spettrale teoricamente ottenibile scala linearmente con il minimo del numero di antenne di trasmissione e ricezione impiegate, almeno in ambienti idonei alla propagazione … Leggi tutto

BEAMFORMING in LTE

Se sul lato trasmettitore è disponibile una certa conoscenza dei canali downlink delle diverse antenne di trasmissione (più specificamente una certa conoscenza delle relative fasi dei canali), è possibile utilizzare più antenne di trasmissione per modellare il fascio complessivo dell’antenna nella direzione di un ricevitore bersaglio. In generale, tale beamforming può aumentare la potenza del … Leggi tutto

TECNOLOGIE MULTICARRIER IN LTE

L’adozione di un approccio multiportante per l’accesso multiplo in LTE è stata la prima importante scelta progettuale. La scelta degli schemi di accesso multiplo è stata fatta nel dicembre 2005, selezionando OFDMA per il downlink e SC-FDMA per l’uplink. Entrambi questi schemi aprono il dominio della frequenza come una nuova dimensione di flessibilità nel sistema, … Leggi tutto

PANORAMICA SULL’ARCHITETTURA DELLA RETE LTE

PANORAMICA SULL’ARCHITETTURA DI RETE LTE L’architettura di rete Long-Term Evolution (LTE) è una componente cruciale dei moderni sistemi di comunicazione wireless. In questa panoramica, approfondiremo gli aspetti chiave dell’architettura di rete LTE, inclusa la sua struttura, i nodi e le funzionalità. ENodeB: il nodo di accesso radio Il cuore della rete LTE è l’ENodeB (eNB), … Leggi tutto

Allocazione UL (SC-FDMA) in LTE

SC-FDMA utilizza la modulazione a portante singola, il multiplexing di frequenza ortogonale con diffusione DFT e l’equalizzazione del dominio della frequenza. LTE utilizza OFDMA sul DL. Assegna la larghezza di banda DL all’utente in base a blocchi di risorse, anziché a singole sottoportanti. Quando il segnale è una combinazione di sottoportanti, possono verificarsi picchi di … Leggi tutto

Requisiti 3G LTE

Efficienza dello spettro  DL: 3-4 volte UL: 2-3 volte Spettro di frequenza Banda di banda scalabile: 1,4, 3, 5, 10, 15, 20 MHz Per coprire tutte le frequenze dell’IMT-2000: da 450 MHz a 2,6 GHz Velocità dati massima DL: > 100 Mb/s per l’allocazione dello spettro a 20 MHz UL: > 50 Mb/s per l’allocazione … Leggi tutto

Throughput TCP LTE rispetto al tempo di andata e ritorno (RTT)

Attività effettiva TCP LTE rispetto al tempo di andata e ritorno (RTT) Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), la relazione tra throughput TCP e Round Trip Time (RTT) è un fattore critico che influenza le prestazioni della trasmissione dei dati. Esploriamo le considerazioni chiave: Produttività TCP: Definizione: Il throughput TCP (Transmission Control Protocol) si riferisce alla … Leggi tutto

Mappatura canali LTE e categorie UE

Mappatura canali LTE e categorie UE LTE (Long-Term Evolution) è uno standard di comunicazione wireless che fornisce trasmissione dati ad alta velocità per dispositivi mobili. LTE utilizza vari canali per la comunicazione tra l’apparecchiatura utente (UE), come smartphone o tablet, e la stazione base LTE, nota come eNodeB (NodeB evoluto). La mappatura dei canali in … Leggi tutto

Possibili concetti di dimensionamento LTE

LTE Possibili concetti di dimensionamento Il dimensionamento della rete LTE prevede la pianificazione e l’ottimizzazione di diversi aspetti della rete per garantire un utilizzo efficiente delle risorse e raggiungere gli obiettivi prestazionali. Ecco alcuni concetti chiave di dimensionamento in LTE: Dimensionamento della copertura: Dimensione cella: Determina l’area di copertura di ciascuna cella in base alla … Leggi tutto