MIMO e traffico cellulare in LTE

Il Tx Div può essere applicato su tutti i canali fisici: Canale condiviso DL fisico (PDSCH) Canale di trasmissione fisica (PBCH) Canale indicatore del formato del controllo fisico (PCFICH) Canale di controllo downlink fisico (PDCCH) Gli altri schemi MIMO sono applicabili solo al PDSCH Poiché il MIMO richiedeva un feedback specifico dell’UE (RI e PMI), … Leggi tutto

MIMO = Ingresso multiplo Uscita multipla in LTE

MIMO = Ingresso multiplo Uscita multipla 2 o più trasmettitori e 2 o più ricevitori. MIMO ne trasmette diversiflussi mentre SIMO o MISO trasmette solo un flusso. Se ci sono N flussi, ci saranno almeno N antenne (qui solo 2). Separando spazialmente N flussi attraverso almeno N antenne, N ricevitorisarà in grado di ricostruire completamente … Leggi tutto

MIMO multiutente in LTE

MIMO-MU = Multiutente Viene utilizzato solo in Uplink. MIMO-MU non aumenta la velocità dati del singolo utente ma offre guadagni di capacità della cella simili o migliori di quelli forniti da MIMO-SU. L’UE non richiede la spesa e il consumo energetico di due trasmettitori, tuttavia la cella beneficia comunque di una maggiore capacità. L’UE deve … Leggi tutto

cos’è la ritrasmissione radio in LTE?

Che cos’è la ritrasmissione radio in LTE? Oggi ti voglio spiegare in modo semplice e diretto che cosa significa “ritrasmissione radio” in LTE. Magari l’hai già sentito nominare quando si parla di copertura, di segnali che non arrivano bene o di miglioramento della qualità della rete. Ma voglio che tu lo capisca a fondo, perché … Leggi tutto

Meccanismo H-ARQ in DL

1. Il blocco Trasporto viene trasmesso all’UE sul PDSCH. 2. L’UE lo riceve ma è errato. La TB è archiviata in un buffer. 3. La UE trasmette direttamente un NACK relativo al blocco errato sul PUCCH. Un’entità HARQ nell’UE e nell’e-UTRAN Composto da 8 processi HARQ in ciascuna direzione (estesi a 16 in DL MIMO) … Leggi tutto

Come funziona DL Channel in LTE?

Come funziona il canale DL in LTE? Oggi ti spiego come funziona il canale DL in LTE, così quando vedi sul tuo telefono che sei connesso in 4G, capisci davvero cosa sta succedendo dietro quella connessione. Non si tratta solo di “scaricare dati”, c’è una struttura ben definita che lavora in background per portarti le … Leggi tutto

LTE: trasmissione dati in DL

LTE: trasmissione dati in DL Nella Long-Term Evolution (LTE), la trasmissione dei dati nel Downlink (DL) comporta il trasferimento dei dati dell’utente dal Nodo EvolutoB (eNB) all’User Equipment (UE). LTE DL è progettato per fornire velocità dati elevate, bassa latenza e utilizzo efficiente dello spettro. Ecco una panoramica degli aspetti chiave della trasmissione dei dati … Leggi tutto

Panoramica del funzionamento del traffico in LTE

In LTE (Long-Term Evolution), le operazioni di traffico prevedono la gestione del traffico dati all’interno della rete, garantendo una comunicazione efficiente tra User Equipment (UE) ed Evolved Packet Core (EPC). Ecco una panoramica delle operazioni di traffico in LTE: Trasmissione dati: LTE supporta la trasmissione dati ad alta velocità, consentendo una varietà di servizi come … Leggi tutto

Categorie UE in LTE

Queste categorie UE vengono spesso definite classi UE. L’UE di fascia bassa non supporta MIMO ma l’UE di fascia alta supporterà 4×4 MIMO Qualunque sia la categoria a cui appartiene un UE, deve essere in grado di ricevere trasmissioni da un massimo di quattro porte dell’antenna. Questo perché le informazioni del sistema possono essere trasmesse … Leggi tutto

Parametri QoS di LTE

L’identificatore di classe QoS (QCI) è uno scalare utilizzato come riferimento per accedere ai parametri specifici del nodo che controllano il trattamento di inoltro dei pacchetti a livello di portante (ad esempio pesi di pianificazione, soglie di ammissione, soglie di gestione delle code, configurazione del protocollo del livello di collegamento, ecc. ). La priorità di … Leggi tutto