Cos’è l’ID PLMN in LTE?

Che cos’è il PLMN ID in LTE? Nel mondo delle reti mobili, il PLMN ID è un concetto che aiuta a identificare in modo univoco una rete mobile. Quando si parla di LTE (Long Term Evolution), capire cosa rappresenta il PLMN ID è essenziale, soprattutto se vuoi comprendere come i dispositivi si connettono a diverse … Leggi tutto

Cos’è il canale fisico ad accesso casuale in LTE?

Cos’è il Physical Random Access Channel (PRACH) in LTE? Oggi vediamo cos’è il PRACH (Physical Random Access Channel) in LTE, un canale fondamentale nelle reti mobili per l’accesso iniziale al sistema. Quando un dispositivo mobile cerca di connettersi alla rete, il PRACH è il canale utilizzato per il primo scambio di messaggi. Ma cosa significa … Leggi tutto

Cos’è l’ID cellulare fisico in LTE?

Che cos’è il Physical Cell ID in LTE? Quando si parla di LTE (Long Term Evolution), uno degli elementi fondamentali che entra in gioco per garantire una corretta comunicazione tra il dispositivo mobile e la rete è il Physical Cell ID (PCI). Il PCI è un identificatore che permette di distinguere le celle all’interno della … Leggi tutto

Cosa sono le informazioni fisiche nel MIB?

Cos’è l’informazione PHICH nel MIB? Oggi ti spiego cos’è l’informazione PHICH nel MIB (Master Information Block) in un contesto LTE. Quando si parla di MIB, ci si riferisce a un blocco di informazioni che viene trasmesso frequentemente dal sistema di rete per fornire dati essenziali ai dispositivi mobili, come le configurazioni di base e le … Leggi tutto

Cos’è il phich in LTE?

Comprensione del PHICH (canale indicatore ibrido fisico-ARQ) in LTE Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), il PHICH (Physical Hybrid-ARQ Indicator Channel) è un canale fisico cruciale progettato per facilitare la comunicazione dei segnali di riconoscimento (ACK) e di riconoscimento negativo (NACK) dall’apparecchiatura utente (UE) a l’eNodoB (NodoB evoluto). PHICH è parte integrante del processo Hybrid Automatic … Leggi tutto

Cos’è il gruppo phi?

Comprensione dei gruppi PHICH in LTE Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), i gruppi PHICH svolgono un ruolo significativo nell’organizzazione della trasmissione dei segnali di riconoscimento (ACK) e di riconoscimento negativo (NACK) sul PHICH (Physical Hybrid-ARQ Indicator Channel). I gruppi PHICH sono progettati per gestire in modo efficiente la trasmissione dei segnali di feedback dall’User Equipment … Leggi tutto

Cos’è il canale Phich in LTE?

Comprensione del PHICH (canale indicatore ibrido fisico-ARQ) in LTE Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), il PHICH (Physical Hybrid-ARQ Indicator Channel) è un canale fisico cruciale che svolge un ruolo fondamentale nell’implementazione dei processi Hybrid Automatic Repeat reQuest (HARQ). PHICH è responsabile di trasmettere segnali di riconoscimento (ACK) e di riconoscimento negativo (NACK) dall’apparecchiatura utente (UE) … Leggi tutto

Qual è la durata del phi in LTE?

Informazioni sulla durata del PHICH (Physical Hybrid-ARQ Indicator Channel) in LTE Nelle reti LTE (Long-Term Evolution), la durata del PHICH (Physical Hybrid-ARQ Indicator Channel) è un aspetto critico che definisce il periodo di tempo durante il quale il canale PHICH trasmette segnali di riconoscimento (ACK) o di riconoscimento negativo (NACK) da parte dell’Utente Attrezzatura (UE) … Leggi tutto

Cosa sono Pdsch e Pdcch in LTE?

Che cos’è Pdsch e Pdcch in LTE? Quando esploriamo le reti LTE, è importante capire il ruolo di alcuni canali fondamentali come il Pdsch e il Pdcch, che sono essenziali per il corretto funzionamento della rete. Questi canali permettono la trasmissione di dati e il controllo della comunicazione tra il dispositivo mobile e la rete. … Leggi tutto

Cos’è il PDN in LTE?

Cos’è il PDN in LTE? Oggi vediamo cos’è il PDN (Packet Data Network) in LTE e quale ruolo gioca nella gestione dei dati nelle reti mobili. Il PDN è una parte fondamentale della rete, permettendo ai dispositivi mobili di accedere a Internet e ad altri servizi di rete. In sostanza, il PDN è dove i … Leggi tutto