Qual è la differenza tra Wi-Fi e WLAN?
Oggi voglio spiegarti in modo diretto e semplice la differenza tra Wi-Fi e WLAN, perché spesso questi due termini vengono usati come se fossero la stessa cosa, ma in realtà non lo sono. Se hai mai guardato nelle impostazioni del tuo dispositivo e hai visto parole come “Wi-Fi” o “rete WLAN”, è normale confondersi. Ma dopo che te lo spiego, tutto ti sarà chiaro e saprai anche quando usare l’uno o l’altro termine in modo corretto.
Cominciamo da WLAN. Il termine WLAN significa Wireless Local Area Network, cioè una rete locale senza fili. È un concetto più ampio che si riferisce a qualsiasi rete che collega dispositivi in modo wireless all’interno di un’area limitata, come casa tua, l’ufficio, un bar o una scuola. Dentro questa rete, vari dispositivi come smartphone, laptop, stampanti o smart TV comunicano tra loro senza cavi.
Wi-Fi invece è una tecnologia specifica usata per realizzare quella rete WLAN. In parole semplici, Wi-Fi è il modo più comune per creare una WLAN. È come dire che WLAN è il tipo di rete e Wi-Fi è il metodo con cui la costruisci. Proprio come per andare da una città all’altra puoi usare auto, treno o bus — Wi-Fi è l’“auto” che usi per costruire la rete senza fili.
Confronto diretto tra Wi-Fi e WLAN
Elemento | Wi-Fi | WLAN |
---|---|---|
Definizione | Standard di comunicazione wireless (basato su IEEE 802.11) | Rete locale wireless generica |
Ambito | È una tecnologia specifica | È una categoria generale |
Uso comune | Collegare dispositivi a internet o tra loro in casa o ufficio | Descrivere una rete locale senza fili, indipendentemente dalla tecnologia usata |
Relazione | È una forma di WLAN | Può essere creata con Wi-Fi o altre tecnologie |
Ora che hai chiaro questo, posso dirti anche che ogni volta che colleghi il tuo telefono a internet a casa, tecnicamente stai usando una WLAN tramite Wi-Fi. Ma il dispositivo ti mostra solo “Wi-Fi” perché è la parola più diffusa. Se stai lavorando su un progetto di rete o studiando telecomunicazioni, invece, sentirai molto più spesso la parola WLAN, perché in quel contesto si parla del tipo di rete, non del mezzo usato.
Un’altra cosa utile da sapere è che esistono WLAN anche senza Wi-Fi. Per esempio, alcune industrie usano tecnologie diverse per collegare dispositivi wireless, magari più sicure o più stabili, ma sempre dentro l’ambito WLAN. E quando parleremo di protocolli wireless alternativi al Wi-Fi, vedrai che ci sono anche soluzioni come Zigbee o Bluetooth Low Energy, che tecnicamente formano delle WLAN, anche se con altri scopi.
Quindi quando qualcuno dice “mi connetto alla WLAN”, in realtà intende “mi sto collegando a una rete locale wireless”, mentre “mi connetto al Wi-Fi” significa che lo sta facendo attraverso lo standard Wi-Fi. Sono due modi di dire collegati, ma non identici.
Nei prossimi contenuti ti farò vedere anche come configurare una rete Wi-Fi e quali canali scegliere per avere meno interferenze. Ma prima è importante che tu abbia ben chiara questa distinzione, perché ti servirà anche quando parleremo di sicurezza nelle reti locali wireless.