Quali sono gli altri nomi di una tecnologia di accesso a pacchetto downlink ad alta velocità HSDPA in una rete 3G?

HSDPA, abbreviazione di High-Speed ​​Downlink Packet Access, viene comunemente definita tecnologia 3.5G all’interno delle reti 3G. È noto anche come 3.5G HSDPA, sottolineando le sue capacità di downlink ad alta velocità e talvolta come parte di HSPA (High-Speed ​​Packet Access), che combina il trasferimento veloce dei dati in downlink e in uplink. Inoltre, può essere … Leggi tutto

Cos’è il 3G? o WCDMA?

Che cos’è la 3G o WCDMA? Oggi ti spiego cos’è la 3G e come WCDMA si inserisce in questo contesto. Questi termini sono parte di quello che oggi chiamiamo internet mobile, ma dietro c’è una storia di innovazioni che hanno reso possibile quello che oggi diamo per scontato quando navighiamo, facciamo chiamate o usiamo app. … Leggi tutto

Cos’è il 3GPP?

Che cos’è il 3GPP? Oggi ti spiego cos’è il 3GPP, una sigla che probabilmente hai visto molte volte, ma forse non sai bene cosa rappresenti. 3GPP sta per “3rd Generation Partnership Project” ed è un’organizzazione che ha un ruolo fondamentale nello sviluppo degli standard per le reti mobili. La sua missione è quella di creare … Leggi tutto

Come funziona la modulazione QPSK e BPSK in WCDMA?

Come funziona la modulazione QPSK e BPSK in WCDMA? Oggi voglio parlarti di come funzionano le modulazioni QPSK e BPSK in WCDMA, una delle tecnologie fondamentali per le comunicazioni mobili. Se pensi a WCDMA, lo associ sicuramente a una connessione dati più veloce e stabile, ma dietro a questo c’è la modulazione, che è come … Leggi tutto

Codice di canalizzazione WCDMA

Il codice OVSF (fattore di diffusione variabile ortogonale) viene utilizzato come codice di canalizzazione I codici ortogonali vengono generati facilmente iniziando con un seme di 1, ripetendo l’1 orizzontalmente e verticalmente e quindi completando il -1 in diagonale. Questo processo deve essere continuato con il blocco appena generato finché non vengono generati i codici desiderati … Leggi tutto

Elenco dei canali fisici uplink e downlink di WCDMA

Canale fisico downlink di WCDMA Canale fisico dedicato downlink: DPCH downlink Canale fisico comune downlink: Canale fisico di controllo comune (CCPCH) Canale di sincronizzazione (SCH) Canale indicatore di cercapersone (PICH) Canale indicatore di acquisizione (AICH) Canale pilota comune (CPICH) Downlink pacchetto ad alta velocità condiviso  Canale (HS-PDSCH) Canale di controllo condiviso ad alta velocità (HS-SCCH) Canale … Leggi tutto

Lavoro di base del canale fisico WCDMA

Un canale fisico è definito da una specifica frequenza portante, codice (codice scrambling, codice diffusione) e relativa fase. Nel sistema UMTS, il diverso codice (scrambling o codice di diffusione) possono distinguere i canali. La maggior parte dei canali è costituita da frame radio e intervalli di tempo e ciascun frame radio è costituito da 15 intervalli … Leggi tutto

Caratteristiche principali del WCDMA

Supporta due modalità di base: modalità FDD e TDD Chip rate elevato (3,84 Mcps) e velocità dati (fino a 2 Mbps) Impiega un rilevamento coerente su uplink e downlink basato sull’uso di simboli pilota Operazione asincrona tra celle Controllo rapido della potenza adattiva nel downlink basato su SIR Fornitura di servizi multitariffa Dati a pacchetto … Leggi tutto

Specifiche del WCDMA

Larghezza di banda del canale  5 MHz Modalità duplex  FDD e TDD Downlink Struttura del canale RF  Diffusione diretta (DS) Velocità chip  3,84 Mcps Lunghezza frame  10 ms Modulazione di diffusione  QPSK bilanciato (downlink) QPSK a doppio canale (uplink) Circuito di diffusione complesso Rilevamento coerente  • Pilota multiplex a tempo dedicato dall’utente (downlink e uplink) … Leggi tutto