Il calcolatore di conversione della portata massima non ambigua determina la distanza massima alla quale un radar può rilevare con precisione un bersaglio senza ambiguità di portata. Utilizza la frequenza di ripetizione degli impulsi (PRF) del radar per calcolare questa portata, aiutando gli ingegneri a ottimizzare le prestazioni del sistema radar ed evitare echi sovrapposti da impulsi successivi.
Formula
Intervallo non ambiguo = c / (2 * PRF)
Spiegazione della formula
- c è la velocità della luce, circa 3 × 10⁸ metri al secondo.
- PRF è la frequenza di ripetizione dell’impulso in hertz (Hz).
- Il fattore 2 tiene conto del viaggio bidirezionale dell’impulso radar: dal trasmettitore al bersaglio e ritorno.
- Una PRF inferiore aumenta la portata massima non ambigua ma riduce la capacità del radar di tracciare bersagli ad alta velocità.
Usi di questa calcolatrice
- Progettazione di sistemi radar per bilanciare il raggio di rilevamento e la misurazione della velocità.
- Determinazione dei limiti operativi per il controllo del traffico aereo e il radar meteorologico.
- Impostazione di valori PRF appropriati per evitare ambiguità nell’intervallo target.
- Ottimizzazione delle configurazioni radar per applicazioni di sorveglianza e tracciamento.
Qual è la portata massima inequivocabile per un radar con una PRF di 1 kHz?
Ingresso : FRF = 1 kHz
Produzione :
- Portata non ambigua = 3 × 10⁸ / (2 × 1000) = 3 × 10⁸ / 2000 = 150.000 m
- Autonomia massima inequivocabile = 150 km