A cosa serve il DAS?

Il Direct-Attached Storage (DAS) funge da sistema di storage direttamente connesso a un computer o server, senza la necessità di una rete. Il suo scopo principale è fornire capacità di archiviazione aggiuntiva al dispositivo host. Il DAS può assumere varie forme, inclusi dischi rigidi esterni, unità a stato solido o array di archiviazione collegati tramite USB, Thunderbolt o altre interfacce.

Casi d’uso di DAS:

1. Espansione dati:

DAS viene comunemente utilizzato per espandere la capacità di archiviazione di un computer o server quando la memoria interna esistente è insufficiente. Ciò è particolarmente utile per gli utenti che necessitano di spazio aggiuntivo per file di grandi dimensioni, contenuti multimediali o backup.

2. Backup e ripristino:

I dispositivi DAS vengono spesso utilizzati per scopi di backup. Gli utenti possono eseguire regolarmente il backup dei dati critici su un DAS esterno, fornendo una soluzione di backup comoda e portatile. In caso di guasti del sistema o perdita di dati, questi backup possono essere utilizzati per il ripristino.

3. Archiviazione temporanea:

DAS è adatto per esigenze di archiviazione temporanea, come il trasferimento di file di grandi dimensioni tra computer o l’archiviazione di dati per un progetto specifico. La sua connessione diretta consente un trasferimento dei dati più veloce rispetto allo storage collegato alla rete (NAS).

4. Miglioramento delle prestazioni:

Negli scenari in cui l’accesso ai dati ad alta velocità è fondamentale, DAS può migliorare le prestazioni fornendo l’accesso diretto al supporto di archiviazione. Ciò è particolarmente vantaggioso per le applicazioni che richiedono bassa latenza e throughput elevato.

Tipi di DAS:

1. Dischi rigidi esterni:

I dischi rigidi esterni portatili sono una forma comune di DAS e offrono una soluzione pratica e semplice per ulteriore spazio di archiviazione. Queste unità si collegano facilmente tramite USB o altre interfacce compatibili.

2. Array di archiviazione collegati direttamente:

Gli array di archiviazione, costituiti da più dischi rigidi o SSD, possono essere collegati direttamente a un sistema host. Questi array offrono spesso configurazioni RAID per la protezione dei dati e prestazioni migliorate.

3. Unità a stato solido (SSD):

DAS può anche utilizzare SSD ad alta velocità per un accesso più rapido ai dati. Ciò è particolarmente vantaggioso negli scenari in cui la velocità è un fattore critico, come l’editing video o l’analisi dei dati.

Vantaggi del DAS:

1. Semplicità:

DAS è facile da configurare e utilizzare, il che lo rende una soluzione semplice per privati ​​e piccole imprese con esigenze di archiviazione di base.

2. Efficacia dei costi:

Rispetto ad alcune soluzioni di storage di rete, DAS può rappresentare un’opzione conveniente per coloro che necessitano di storage aggiuntivo senza requisiti di rete complessi.

3. Prestazione:

La connessione diretta al sistema host garantisce prestazioni migliori rispetto allo storage collegato alla rete, soprattutto per le attività che richiedono un accesso ai dati ad alta velocità.

In sintesi, DAS rappresenta una soluzione versatile e conveniente per espandere la capacità di archiviazione, facilitare i backup e migliorare le prestazioni per varie applicazioni informatiche.