Cosa significa il valore RSRQ?

Cosa significa il valore RSRQ?

Quando parliamo di qualità della rete, uno dei parametri più importanti da considerare è l’RSRQ, che sta per Reference Signal Received Quality. Questo valore gioca un ruolo fondamentale nel determinare la qualità del segnale in una rete cellulare, specialmente nelle reti 4G e 5G. Se ti sei mai chiesto come viene misurata la qualità del segnale e cosa può indicare un valore RSRQ basso, sei nel posto giusto per capirlo.

Cos’è l’RSRQ?

L’RSRQ misura la qualità del segnale radio ricevuto dal dispositivo mobile, tenendo conto del rapporto tra la potenza del segnale e il rumore o le interferenze presenti nell’ambiente. A differenza di altri parametri come l’RSRP (Reference Signal Received Power), che misura solo la potenza del segnale, l’RSRQ tiene conto anche della distorsione causata dalle interferenze o dal rumore di fondo, dando una valutazione complessiva della qualità del segnale.

Come si interpreta l’RSRQ?

Un valore RSRQ elevato indica che il segnale ricevuto è di buona qualità, con un rapporto segnale/rumore favorevole. D’altro canto, un valore basso di RSRQ significa che la qualità del segnale è compromessa a causa di interferenze, rumore o altri fattori che degradano la connessione. Ecco una guida per interpretare il valore di RSRQ:

  • Valori di RSRQ alti (> -10 dB): Significa che la qualità del segnale è buona, con basse interferenze e rumore.
  • Valori di RSRQ moderati (-10 dB a -15 dB): Indicano una qualità accettabile, ma potrebbero esserci piccole interferenze che riducono la qualità.
  • Valori di RSRQ bassi (< -15 dB): Significano che la qualità del segnale è scarsa, con elevato rumore o interferenze.

Fattori che influenzano l’RSRQ

Ci sono vari fattori che possono influenzare il valore di RSRQ, rendendo la connessione mobile più o meno stabile. Tra questi:

  • Interferenze: Quando ci sono più segnali che interferiscono tra loro (come in aree densamente popolate o con molte celle vicine), l’RSRQ ne risente negativamente.
  • Posizione del dispositivo: Se ti trovi troppo lontano dalla stazione base o in una zona con ostacoli (come edifici), la qualità del segnale diminuisce.
  • Sovraccarico della rete: Se troppi utenti sono connessi alla stessa cella, la qualità del segnale può degradarsi e l’RSRQ può abbassarsi.

Perché è importante monitorare l’RSRQ?

Monitorare l’RSRQ ti aiuta a comprendere come la qualità del segnale influisca sull’esperienza dell’utente. Un RSRQ basso può causare connessioni lente, chiamate che cadono o difficoltà nell’accedere a internet. Ad esempio, se stai navigando su internet e noti che la connessione è lenta, è probabile che l’RSRQ sia scarso a causa di interferenze o disturbi nel segnale. Se hai letto in precedenza di come l’RSRP misuri solo la potenza del segnale, capirai subito che l’RSRQ è una misura molto più completa che considera anche la qualità complessiva della rete.

Quando i valori di RSRQ sono buoni, la connessione risulta stabile e veloce. Ma se l’RSRQ è basso, potrebbero esserci problemi di qualità del segnale che richiedono interventi come l’ottimizzazione delle celle o l’uso di tecnologie avanzate per ridurre le interferenze. Ecco perché conoscere il valore di RSRQ ti permette di diagnosticare rapidamente se c’è un problema nella rete o se il tuo dispositivo ha bisogno di essere spostato in una zona con un segnale migliore.