La modulazione QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) funziona codificando i dati in quattro distinti spostamenti di fase di un segnale portante. In QPSK, ciascun simbolo rappresenta due bit di dati e la fase del segnale portante viene spostata di 0, 90, 180 o 270 gradi per rappresentare questi quattro diversi stati. Questo metodo consente un uso efficiente della larghezza di banda e fornisce un buon equilibrio tra velocità dei dati e robustezza contro il rumore.
Come funziona la modulazione?
La modulazione funziona variando le proprietà di un segnale portante, come ampiezza, frequenza o fase, in base al segnale informativo. Questo processo consente la trasmissione di dati su vari canali di comunicazione regolando il segnale portante per codificare le informazioni, rendendole adatte a diversi tipi di mezzi di trasmissione.
La modulazione di fase funziona variando la fase del segnale portante in proporzione all’ampiezza del segnale di ingresso. Nella modulazione di fase, lo sfasamento della portante viene modificato per rappresentare il segnale dati, consentendo la trasmissione di informazioni alterando la fase del segnale a intervalli diversi.
QPSK (Quadrature Phase Shift Keying) è un tipo di modulazione di fase in cui ciascun simbolo rappresenta due bit di dati spostando la fase del segnale portante di uno dei quattro angoli: 0, 90, 180 o 270 gradi. Ciò consente una trasmissione efficiente dei dati e un migliore utilizzo della larghezza di banda codificando più bit per simbolo.