VLR (Visitor Location Register) è un database in una rete mobile che memorizza temporaneamente le informazioni sugli abbonati che si trovano attualmente nella sua area di copertura. Aiuta nella gestione dei servizi e della mobilità di questi abbonati mantenendo dettagli come la posizione dell’abbonato, i servizi utilizzati e gli identificatori temporanei.
Cos’è VLR?
VLR (Visitor Location Register) è un database utilizzato nelle reti di telecomunicazioni mobili per memorizzare informazioni sugli abbonati che si trovano temporaneamente nell’area di copertura della rete. Funziona insieme all’HLR (Home Location Register) per gestire e aggiornare le informazioni degli abbonati mentre sono lontani dalla rete domestica.
VLR sta per Visitor Location Register. Si tratta di una parte cruciale dell’infrastruttura della rete mobile che aiuta a gestire la mobilità degli abbonati e la disponibilità del servizio mentre si trovano in una particolare regione geografica. Il VLR memorizza informazioni temporanee che consentono alla rete di gestire chiamate e servizi per i visitatori nella sua zona.
Il VLR nelle reti 4G non esiste nel senso tradizionale utilizzato nelle tecnologie più vecchie come il GSM. Nelle reti 4G LTE (Long-Term Evolution), le funzioni del VLR sono gestite dalla MME (Mobility Management Entity). L’MME gestisce le funzioni di localizzazione, autenticazione e mobilità dell’abbonato che erano precedentemente gestite dal VLR nelle precedenti generazioni di rete.
HLR (Home Location Register) è un database permanente che memorizza informazioni dettagliate sugli abbonati, inclusa la loro identità, servizi e posizione di residenza. VLR (Visitor Location Register) è un database temporaneo che memorizza informazioni sugli abbonati che si trovano attualmente in una regione specifica. L’HLR gestisce la gestione complessiva degli abbonati, mentre il VLR gestisce i dati temporanei necessari per fornire servizi agli abbonati in una particolare area. L’HLR è un archivio centrale, mentre il VLR è distribuito in diverse regioni.