Lo scopo di un modem è facilitare la comunicazione tra dispositivi digitali, come computer o router, e fornitori di servizi Internet (ISP) su mezzi di comunicazione tradizionali come linee telefoniche (modem DSL) o linee televisive via cavo (modem via cavo). I modem convertono i dati digitali provenienti da questi dispositivi in segnali analogici adatti alla trasmissione sulle rispettive linee di comunicazione. Al contrario, demodulano anche i segnali analogici in entrata in dati digitali per la ricezione da parte dei dispositivi, consentendo l’accesso a Internet, la telefonia e la trasmissione dei dati.
Lo scopo principale di un modem è stabilire la connettività tra dispositivi digitali e ISP, consentendo l’accesso a Internet o ad altri servizi di rete. Convertendo i segnali digitali in segnali analogici per la trasmissione su linee di comunicazione e viceversa, i modem facilitano la comunicazione dei dati su infrastrutture di rete consolidate fornite dagli ISP, garantendo una connettività Internet affidabile e l’accesso alle risorse online.
Lo scopo di un modem differisce da quello di un router principalmente per le funzionalità all’interno di una configurazione di rete. Un modem è responsabile di stabilire e mantenere la connettività tra i dispositivi di un utente e l’infrastruttura di rete dell’ISP, gestendo la conversione dei segnali digitali in segnali analogici adatti alla trasmissione su linee di comunicazione. Al contrario, un router gestisce il traffico di rete all’interno di una rete locale (LAN), distribuisce la connettività Internet a più dispositivi e fornisce funzionalità quali sicurezza di rete, protezione firewall e impostazioni di qualità del servizio (QoS). I router consentono ai dispositivi all’interno della LAN di comunicare tra loro e di accedere a Internet contemporaneamente.
Hai bisogno di un modem per connettere i tuoi dispositivi a Internet o ad altre reti fornite dagli ISP. Senza un modem, i tuoi dispositivi non sarebbero in grado di stabilire una connessione sulle linee di comunicazione gestite dall’ISP. I modem svolgono un ruolo cruciale nel consentire l’accesso a Internet, i servizi di telefonia e la trasmissione dei dati convertendo i dati digitali dai dispositivi in segnali analogici per la trasmissione sui canali di comunicazione e viceversa.
Un modem in genere non fornisce Wi-Fi (fedeltà wireless) da solo. Invece, i modem sono progettati per stabilire una connessione cablata tra i tuoi dispositivi e l’infrastruttura di rete dell’ISP. Tuttavia, alcuni modem moderni possono includere funzionalità wireless integrate, spesso definite dispositivi o gateway combinati modem-router. Questi dispositivi integrati combinano le funzionalità di un modem e di un router, consentendo loro di fornire connettività cablata e wireless ai dispositivi all’interno di una rete locale (LAN). Se hai bisogno della funzionalità WiFi, puoi optare per un dispositivo combinato modem-router o utilizzare un router wireless separato insieme a un modem autonomo.