Lo scopo di Secure Shell (SSH) è fornire un metodo sicuro per accedere e gestire sistemi remoti su una rete, in genere Internet. SSH garantisce la riservatezza, l’integrità e l’autenticità dei dati trasmessi tra un client (computer o dispositivo locale) e un server (computer o dispositivo remoto). Ciò avviene crittografando tutte le comunicazioni tra client e server, comprese le credenziali di autenticazione, i comandi inviati dall’utente e i dati scambiati durante i trasferimenti di file o le attività amministrative. SSH sostituisce i protocolli meno sicuri come Telnet e FTP con un robusto meccanismo di crittografia, rendendolo adatto per amministrare in modo sicuro server, accedere a risorse remote e trasferire file.
Secure Shell (SSH) è ampiamente utilizzato per vari scopi nella gestione IT e di rete:
- Accesso remoto: consente agli amministratori e agli utenti di accedere in modo sicuro a sistemi remoti ed eseguire attività amministrative, configurare impostazioni e risolvere problemi senza essere fisicamente presenti nella posizione del server o del dispositivo.
- Trasferimento file: SSH include utilità come scp (copia sicura) e sftp (protocollo di trasferimento file sicuro) per il trasferimento sicuro di file tra sistemi locali e remoti. Queste utilità sfruttano i meccanismi di crittografia e autenticazione di SSH per garantire la riservatezza e l’integrità dei dati durante i trasferimenti di file.
- Tunneling: SSH supporta il tunneling delle connessioni di rete, consentendo agli utenti di instradare in modo sicuro il traffico delle applicazioni (ad esempio, navigazione web, accesso al database) attraverso tunnel SSH crittografati tra il client e il server. Questa funzionalità migliora la sicurezza proteggendo i dati sensibili trasmessi su reti non affidabili.
Il termine “shell” in sicurezza si riferisce all’interfaccia della riga di comando (CLI) o all’ambiente che consente agli utenti di interagire con un sistema operativo (OS) eseguendo comandi e gestendo file e processi.
sicurezza, la shell svolge un ruolo fondamentale nel fornire accesso alle risorse del sistema operativo e nell’esecuzione di attività amministrative. Le considerazioni sulla sicurezza relative alla shell includono il controllo dell’accesso degli utenti tramite meccanismi di autenticazione, la limitazione dei privilegi in base ai ruoli utente e il monitoraggio delle attività della shell per comportamenti sospetti o tentativi di accesso non autorizzati. La protezione dell’ambiente shell implica l’implementazione di misure come metodi di autenticazione forti (come le chiavi SSH), l’applicazione dei controlli di accesso, l’aggiornamento regolare delle patch software per mitigare le vulnerabilità e il monitoraggio di potenziali violazioni della sicurezza o attività dannose che potrebbero compromettere l’integrità e la riservatezza del sistema.