L’ARP (Address Risoluzione Protocol) opera al livello 2 (Data Link Layer) del modello OSI. La sua funzione principale è mappare gli indirizzi IP sugli indirizzi MAC all’interno di un segmento di rete locale. Quando un dispositivo desidera comunicare con un altro dispositivo sulla stessa rete, utilizza ARP per risolvere l’indirizzo IP di destinazione nell’indirizzo MAC corrispondente. ARP raggiunge questo obiettivo trasmettendo pacchetti di richiesta ARP a tutti i dispositivi sulla rete e il dispositivo con l’indirizzo IP corrispondente risponde con il proprio indirizzo MAC, consentendo al dispositivo richiedente di stabilire una comunicazione diretta.
Nel modello OSI, l’ARP (protocollo di risoluzione degli indirizzi) è specificamente progettato per risolvere gli indirizzi IP in indirizzi MAC all’interno di un segmento di rete. Facilita la comunicazione tra i dispositivi al livello di collegamento dati (livello 2) fornendo un metodo per scoprire l’indirizzo hardware (indirizzo MAC) associato a un determinato indirizzo IP. Mantenendo una cache ARP delle mappature recenti, i dispositivi possono risolvere in modo efficiente gli indirizzi senza dover trasmettere richieste ARP per ogni comunicazione, ottimizzando le prestazioni della rete e riducendo i costi generali.
Il protocollo ARP (Address Risoluzione Protocol) è un componente critico della rete TCP/IP, utilizzato per scoprire e mappare dinamicamente gli indirizzi IP sugli indirizzi MAC su un segmento di rete locale. Garantisce una comunicazione efficiente consentendo ai dispositivi di identificarsi e localizzarsi a vicenda all’interno della stessa sottorete. ARP funziona tramite messaggi di richiesta e risposta ARP, in cui le richieste ARP trasmettono query per un indirizzo IP specifico e le risposte ARP forniscono l’indirizzo MAC corrispondente. Questo processo consente ai dispositivi di stabilire una comunicazione diretta per la trasmissione dei dati.
ARP (Address Risoluzione Protocol) è un protocollo di livello 2 nel modello OSI. Funziona all’interno del Data Link Layer, che è responsabile dell’indirizzamento, del framing e del rilevamento degli errori a livello di rete fisica o locale. La funzionalità di ARP è strettamente legata al protocollo Ethernet, poiché risolve gli indirizzi IP in indirizzi MAC specificamente all’interno delle reti basate su Ethernet. Operando al livello 2, ARP garantisce che i dispositivi sullo stesso segmento di rete possano comunicare in modo efficace utilizzando gli indirizzi MAC prima di incapsulare i dati nei frame Ethernet per la trasmissione.
RARP (Reverse Address Revolution Protocol) opera al livello 2 (Data Link Layer) del modello OSI. Il suo scopo è eseguire la funzione inversa di ARP risolvendo gli indirizzi MAC in indirizzi IP. RARP veniva utilizzato principalmente nelle prime reti di computer per consentire alle workstation senza disco di scoprire dinamicamente i propri indirizzi IP da un server RARP sulla rete. Tuttavia, RARP è stato in gran parte sostituito da DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol), che fornisce funzionalità di allocazione e configurazione degli indirizzi IP più robuste e flessibili per gli ambienti di rete moderni.