- STP (Spanning Tree Protocol) nel routing e nello switching è un protocollo di rete utilizzato per prevenire loop nelle reti Ethernet in cui percorsi multipli tra switch potrebbero causare tempeste di trasmissione e instabilità di rete. STP opera selezionando dinamicamente un singolo “root bridge” tra gli switch interconnessi e quindi disabilitando i percorsi ridondanti per garantire una topologia priva di loop. A tale scopo, designa un percorso come primario (inoltro) e blocca altri percorsi (alternativi o di backup) per evitare loop. STP monitora continuamente le modifiche della rete e regola automaticamente la topologia se si verifica un errore di collegamento o viene aggiunto un nuovo switch, mantenendo l’affidabilità della rete e prevenendo la duplicazione dei pacchetti.
- Nello switching, STP (Spanning Tree Protocol) si riferisce specificamente a un protocollo di livello 2 utilizzato per gestire i loop di rete all’interno di reti Ethernet composte da switch interconnessi. Switch che eseguono BPDU (Exchange Bridge Protocol Data Unit) STP per eleggere un root bridge e stabilire percorsi ottimali per l’inoltro del traffico. STP identifica e disabilita i collegamenti ridondanti ponendoli in uno stato di blocco, garantendo che esista un solo percorso attivo tra due switch qualsiasi alla volta. Ciò previene le tempeste di trasmissione e garantisce una consegna efficiente dei pacchetti senza loop, contribuendo alla stabilità e alle prestazioni della rete.
- STP (Spanning Tree Protocol) comprende diversi tipi e varianti progettati per soddisfare requisiti e miglioramenti specifici della rete:
- STP (Spanning Tree Protocol): lo standard IEEE 802.1D originale che definisce i meccanismi e il funzionamento di base per la prevenzione dei loop.
- RSTP (Rapid Spanning Tree Protocol): standard IEEE 802.1w che migliora i tempi di convergenza rispetto a STP riducendo il tempo necessario alla transizione delle porte tra stati (blocco, ascolto, apprendimento, inoltro).
- MSTP (Multiple Spanning Tree Protocol): standard IEEE 802.1 che consente di mappare più VLAN su una singola istanza di spanning tree, ottimizzando l’utilizzo delle risorse di rete e riducendo la complessità nelle reti su larga scala con più VLAN.
- VLAN (Virtual Local Area Network) e STP (Spanning Tree Protocol) sono tecnologie complementari utilizzate nel networking per migliorare la scalabilità, la sicurezza e la gestibilità delle reti Ethernet:
- Le VLAN segmentano logicamente una rete fisica in più reti virtuali, consentendo l’isolamento del traffico e semplificando l’amministrazione della rete raggruppando i dispositivi in domini di trasmissione separati.
- STP garantisce topologie di rete prive di loop all’interno delle VLAN gestendo collegamenti ridondanti e prevenendo tempeste di trasmissione, mantenendo così l’affidabilità della rete e ottimizzando l’utilizzo della larghezza di banda. Insieme, VLAN e STP supportano una progettazione e un funzionamento efficienti della rete consentendo una gestione flessibile del traffico, prestazioni di rete migliorate e un’amministrazione semplificata di ambienti di rete complessi.