Come funziona un gateway API?

Un gateway API funge da intermediario tra i client (come applicazioni Web o mobili) e i servizi backend (microservizi, database o altre API). Funziona come un unico punto di ingresso per tutte le richieste dei clienti, gestendo varie attività per semplificare e ottimizzare la comunicazione tra clienti e servizi. Ecco come funziona generalmente:

  1. Gestione delle richieste: quando un client invia una richiesta al gateway API, il gateway la intercetta ed esegue i controlli iniziali di convalida e autenticazione. Ciò garantisce che solo le richieste autenticate e autorizzate procedano verso i servizi di backend.
  2. Routing: in base alle regole o alla configurazione di routing predefinite, il gateway API inoltra la richiesta al servizio backend appropriato. Il routing può essere basato su vari criteri come percorsi URL, metodi HTTP o intestazioni.
  3. Traduzione del protocollo: il gateway API può tradurre le richieste dei client in entrata da un protocollo a un altro. Ad esempio, potrebbe convertire una richiesta HTTP RESTful in una chiamata gRPC comprensibile ai servizi di backend o viceversa.
  4. Bilanciamento del carico: nei casi in cui esistono più istanze di un servizio backend, il gateway API può eseguire il bilanciamento del carico per distribuire uniformemente le richieste in entrata tra queste istanze. Ciò aiuta a ottimizzare l’utilizzo delle risorse e a migliorare le prestazioni del sistema.
  5. Sicurezza: i gateway API spesso applicano policy di sicurezza come l’autenticazione (ad esempio OAuth, JWT), la limitazione della velocità e la crittografia. Ciò garantisce che i dati sensibili rimangano protetti e che solo i client autorizzati possano accedere ai servizi backend.
  6. Monitoraggio e registrazione: i gateway API forniscono visibilità sull’utilizzo dell’API registrando richieste e risposte. Raccolgono inoltre parametri per monitorare le prestazioni, tenere traccia degli errori e generare approfondimenti sui modelli di utilizzo delle API.

Internamente, un gateway API è costituito da diversi componenti che lavorano insieme per elaborare le richieste dei client e gestire le interazioni con i servizi backend. Questi componenti in genere includono un router di richiesta, meccanismi di autenticazione e autorizzazione, funzionalità di gestione del traffico (come bilanciamento del carico e limitazione della velocità), convertitori di protocollo, moduli di sicurezza e strumenti di monitoraggio. Insieme, questi componenti consentono al gateway API di gestire in modo efficiente le diverse richieste dei client, applicando al contempo policy operative e di sicurezza in modo uniforme su tutte le API.

In termini semplici, un gateway API funge da frontend per i servizi di backend, consentendo ai clienti di accedere a questi servizi tramite un’interfaccia unificata. Astrae le complessità dei sistemi backend, fornendo ai clienti un’API semplificata che soddisfa le loro esigenze specifiche. Centralizzando la gestione delle richieste, l’applicazione della sicurezza e la traduzione dei protocolli, il gateway API migliora l’affidabilità, la scalabilità e la sicurezza delle interazioni API all’interno di un’architettura distribuita.

Il routing del gateway API funziona mappando le richieste dei client in entrata su servizi backend specifici in base a regole o configurazioni predefinite. Queste regole possono specificare quale servizio backend deve gestire le richieste in base a percorsi URL, metodi HTTP (GET, POST, PUT, DELETE e così via), intestazioni o parametri di query. Le regole di instradamento vengono generalmente configurate nella tabella di instradamento del gateway API o nei file di configurazione, consentendo agli amministratori di gestire il flusso di traffico e indirizzare le richieste ai servizi backend appropriati in modo dinamico.

L’implementazione di un gateway API prevede diversi passaggi chiave:

  1. Definire i requisiti API: comprendere le esigenze dei client e dei servizi backend, inclusi i requisiti di autenticazione, il supporto del protocollo, i modelli di traffico e le policy di sicurezza.
  2. Scegli una soluzione API Gateway: seleziona una soluzione API Gateway che sia in linea con i tuoi requisiti e si integri bene con la tua infrastruttura esistente e gli strumenti di sviluppo.
  3. Progetta la configurazione del gateway API: configura il gateway API per gestire il routing, l’autenticazione, la limitazione della velocità, la conversione del protocollo e altre funzionalità necessarie. Definisci regole di routing e politiche di sicurezza in base alle migliori pratiche e ai requisiti di conformità.
  4. Distribuisci e integra: distribuisci il gateway API all’interno della tua architettura, integrandolo con applicazioni client e servizi backend. Garantire test e convalide adeguati per verificare che il gateway funzioni come previsto e soddisfi gli obiettivi prestazionali.
  5. Monitoraggio e manutenzione: monitora continuamente il traffico API, i parametri delle prestazioni e i log di sicurezza utilizzando strumenti di monitoraggio integrati o soluzioni esterne. Aggiorna regolarmente le configurazioni e le policy del gateway API per adattarle ai mutevoli requisiti e ottimizzare le prestazioni.