Cos’è il PLMN in LTE?
Il PLMN (Public Land Mobile Network) è una rete mobile pubblica terrestre gestita da un operatore di telecomunicazioni per fornire servizi di telefonia mobile e dati. In LTE, il PLMN rappresenta un insieme di infrastrutture di rete che consente agli utenti di connettersi e comunicare con altri dispositivi attraverso una rete cellulare.
Struttura e identificazione del PLMN
Ogni PLMN è identificato in modo univoco da un codice chiamato PLMN ID, che è composto da due parti:
- MCC (Mobile Country Code): un codice di 3 cifre che identifica il paese.
- MNC (Mobile Network Code): un codice di 2 o 3 cifre che identifica l’operatore di rete mobile all’interno del paese.
Ad esempio, il PLMN ID di Vodafone Italia è formato da:
- MCC: 222 (Italia)
- MNC: 10 (Vodafone Italia)
Quindi, il PLMN ID di Vodafone Italia è 222-10.
Tipologie di PLMN
Esistono diversi tipi di PLMN in LTE, ognuno con una funzione specifica:
- HPLMN (Home PLMN): È il PLMN dell’operatore con cui l’utente ha sottoscritto il contratto di rete mobile.
- VPLMN (Visited PLMN): È una rete diversa dalla HPLMN a cui il dispositivo si connette quando è in roaming.
- PLMN prioritari: Sono le reti preferite definite dall’operatore o dall’utente per la connessione in roaming.
- PLMN di emergenza: Alcuni PLMN sono designati per fornire accesso solo alle chiamate di emergenza.
Funzionamento del PLMN in LTE
Registrazione alla rete
Quando un dispositivo LTE viene acceso, esegue una scansione delle bande di frequenza per trovare un PLMN disponibile. Il processo avviene nei seguenti passaggi:
- Il dispositivo legge la lista dei PLMN memorizzati nella SIM card.
- Verifica se il proprio operatore (HPLMN) è disponibile.
- Se non trova l’HPLMN, cerca i PLMN disponibili e seleziona quello prioritario o il VPLMN più adatto.
- Si registra sulla rete e invia una richiesta di autenticazione.
- Se l’autenticazione ha successo, stabilisce la connessione alla rete LTE.
PLMN e roaming
Quando un utente viaggia all’estero, il dispositivo si collega a un VPLMN in base agli accordi di roaming tra operatori. Il processo di selezione avviene in due modalità:
- Selezione automatica: Il dispositivo sceglie il PLMN con la migliore copertura e con accordi di roaming attivi.
- Selezione manuale: L’utente può scegliere un PLMN specifico dalle impostazioni del telefono.
PLMN e core network LTE
Il PLMN è composto da diverse entità di rete che gestiscono la comunicazione tra gli utenti e i servizi dell’operatore:
- eNodeB (evolved NodeB): Le stazioni base LTE che gestiscono la comunicazione radio con i dispositivi.
- MME (Mobility Management Entity): Controlla la registrazione degli utenti e gestisce la mobilità tra celle.
- SGW (Serving Gateway): Trasmette il traffico dati tra la rete radio e la rete core.
- PGW (Packet Data Network Gateway): Connette la rete LTE a internet e ad altre reti esterne.
- HSS (Home Subscriber Server): Memorizza le informazioni degli utenti e i loro profili di rete.
Importanza del PLMN in LTE
Il concetto di PLMN è fondamentale per garantire che gli utenti possano connettersi alla rete giusta e ricevere i servizi corretti. Alcuni aspetti chiave includono:
- Gestione della mobilità: Permette il passaggio tra diverse reti senza perdere la connessione.
- Roaming internazionale: Consente agli utenti di utilizzare le reti di altri operatori in diversi paesi.
- Sicurezza: La registrazione su un PLMN richiede autenticazione per prevenire accessi non autorizzati.
- Qualità del servizio: L’assegnazione ai PLMN migliori garantisce una connessione stabile e prestazioni elevate.
PLMN nelle reti 5G
Nel 5G, il concetto di PLMN continua a essere utilizzato con alcune evoluzioni:
- Supporto multi-PLMN: Gli operatori possono collaborare per offrire una rete condivisa con più PLMN.
- Roaming avanzato: Il 5G permette connessioni più veloci e sicure tra diversi PLMN.
- Network slicing: Un singolo PLMN può essere suddiviso in reti virtuali per diversi servizi.
Il PLMN in LTE è un’identità univoca che identifica una rete mobile pubblica terrestre. Determina a quale operatore un dispositivo può connettersi e gioca un ruolo essenziale nella gestione della mobilità e del roaming. Con il passaggio al 5G, il concetto di PLMN continua a evolversi, migliorando la connettività globale e la qualità dei servizi mobili.