Nel GSM (Global System for Mobile Communications), il SACCH (Slow Associated Control CHannel) è un canale di controllo utilizzato per la trasmissione di informazioni di controllo tra il dispositivo mobile e la rete. Il canale SACCH opera a una velocità inferiore rispetto ai principali canali di traffico e svolge un ruolo cruciale nella gestione e ottimizzazione della qualità del collegamento radio. Esploriamo più nel dettaglio il canale SACCH:
Definizione:
Il canale di controllo associato lento (SACCH) è un canale di controllo dedicato associato a ciascun canale di traffico nel GSM. Funziona a una velocità inferiore, facilitando lo scambio di informazioni di controllo tra il dispositivo mobile e la rete allo scopo di mantenere e ottimizzare la qualità del collegamento di comunicazione.
Caratteristiche chiave e utilizzo:
- Informazioni sul controllo:
- Il SACCH viene utilizzato per la trasmissione di informazioni di controllo relative alla qualità del collegamento radio, comprese misurazioni, controllo di potenza e informazioni di passaggio.
- Bassa velocità:
- Il termine “Lento” in SACCH si riferisce alla velocità inferiore alla quale opera questo canale di controllo rispetto ai principali canali di traffico.
- La velocità inferiore consente una trasmissione più affidabile e precisa delle informazioni di controllo.
- Rapporti periodici:
- SACCH facilita il reporting periodico da parte del dispositivo mobile alla rete riguardo alla qualità del collegamento di comunicazione. Queste informazioni sono fondamentali per mantenere prestazioni ottimali.
- Controllo di potenza:
- Il SACCH è coinvolto nei meccanismi di controllo della potenza, contribuendo a ottimizzare la potenza di trasmissione del dispositivo mobile in base alla potenza del segnale ricevuto presso la stazione base.
- Supporto per il trasferimento:
- SACCH svolge un ruolo nel supportare le procedure di handover, in cui il dispositivo mobile potrebbe dover passare da una stazione base a un’altra mantenendo una chiamata in corso.
- Adattamento del collegamento:
- Le informazioni scambiate sul canale SACCH supportano l’adattamento del collegamento, consentendo alla rete di adattare gli schemi di modulazione e codifica in base alle condizioni radio attuali.
Struttura del telaio:
- Struttura multiframe:
- Il SACCH opera all’interno della struttura multitrama definita nel GSM.
- Fa parte dello schema generale di multiplexing a divisione di tempo (TDM) utilizzato nel GSM, in cui diversi canali condividono gli intervalli di tempo disponibili.
- Allocazione all’interno del multiframe:
- Al SACCH vengono assegnati intervalli di tempo specifici all’interno della struttura multiframe per garantire uno scambio tempestivo di informazioni di controllo.
Significato:
Il canale SACCH è significativo per garantire il monitoraggio continuo e l’ottimizzazione della qualità del collegamento radio nel GSM. Facilitando lo scambio di informazioni di controllo a una velocità inferiore, contribuisce al funzionamento efficiente della rete e al mantenimento di servizi di comunicazione di alta qualità.
In sintesi, il SACCH (Slow Associated Control Channel) nel GSM è un canale di controllo operante a velocità inferiore, dedicato alla trasmissione di informazioni di controllo relative alla qualità del collegamento radio. Svolge un ruolo cruciale nel controllo dell’alimentazione, nel reporting periodico, nel supporto del passaggio di consegne e nell’adattamento dei collegamenti all’interno della rete GSM.