Qual è il canale cercapersone del GSM?

Nel GSM (Sistema Globale per le Comunicazioni Mobili), il canale cercapersone gioca un ruolo cruciale nella comunicazione tra il dispositivo mobile e la rete. Il canale cercapersone è responsabile di avvisare il dispositivo mobile sulle chiamate o sui messaggi in arrivo. Ecco una breve panoramica:

Definizione:

Il canale di cercapersone nel GSM è noto come PCH (Paging CHannel). È un canale unidirezionale utilizzato dalla rete per notificare a un dispositivo mobile la presenza di una chiamata in arrivo, di un breve messaggio o di altre informazioni rilevanti.

Funzionalità:

  1. Funzionamento in modalità inattiva:
    • Quando un dispositivo mobile è in modalità inattiva (non attivamente coinvolto in una chiamata o in una sessione dati), monitora il canale di cercapersone.
    • La rete utilizza il canale cercapersone per informare il dispositivo mobile sulle attività in entrata, come chiamate vocali, SMS o sessioni dati.
  2. Aggiornamento dell’area di localizzazione:
    • Il canale di cercapersone è coinvolto anche nella procedura di aggiornamento dell’area di localizzazione. Quando un dispositivo mobile si sposta in una nuova area di localizzazione, invia aggiornamenti periodici alla rete attraverso il canale di cercapersone.
  3. Blocchi di impaginazione:
    • Il canale di paging funziona trasmettendo blocchi di paging, che sono unità di informazioni inviate dalla rete al dispositivo mobile.
    • Questi blocchi di cercapersone contengono informazioni sulla chiamata o sul messaggio in arrivo e vengono trasmessi sul canale di cercapersone.

Operazione:

  1. Cella di trasmissione:
    • Il canale di cercapersone utilizza una tecnica chiamata cell broadcast per raggiungere in modo efficiente più dispositivi mobili all’interno di una cella.
    • La trasmissione cellulare consente alla rete di trasmettere informazioni simultaneamente a un gruppo di dispositivi mobili all’interno di un’area geografica specifica.
  2. Struttura multiframe:
    • Il canale di paging segue una struttura multiframe e ogni multiframe è diviso in sottoframe.
    • I sottoframe contengono i messaggi di cercapersone effettivi che vengono trasmessi ai dispositivi mobili.
  3. Gruppo Cercapersone:
    • La rete divide i dispositivi mobili in gruppi di cercapersone. A ciascun gruppo viene assegnato un insieme specifico di blocchi di paginazione all’interno della struttura multiframe.
    • I dispositivi mobili ascoltano i blocchi di paging corrispondenti al gruppo assegnato.

Significato:

Il canale cercapersone è essenziale per ottimizzare il consumo energetico nei dispositivi mobili. Invece di mantenere l’interfaccia radio continuamente attiva, il dispositivo mobile può rimanere in uno stato di basso consumo, svegliandosi periodicamente per controllare le attività in entrata del canale di paging. Ciò contribuisce a migliorare l’efficienza della batteria.

In sintesi, il canale di cercapersone (PCH) nel GSM è un canale unidirezionale responsabile di avvisare i dispositivi mobili riguardo alle chiamate in arrivo, ai messaggi e ad altre attività. Svolge un ruolo fondamentale nel funzionamento efficiente della rete GSM, in particolare nella gestione della comunicazione con i dispositivi mobili in modalità inattiva.