Cos’è lo slicing nelle telecomunicazioni?

Nelle telecomunicazioni, “slicing” si riferisce al concetto di slicing di rete, una caratteristica chiave introdotta nelle reti mobili 5G (quinta generazione). Il network slicing consente la creazione di più reti virtuali su un’infrastruttura fisica condivisa, consentendo la personalizzazione delle risorse di rete per soddisfare i diversi requisiti di diversi casi d’uso e applicazioni.

Slicing della rete nelle telecomunicazioni:

  1. Definizione:
    • Il network slicing è una tecnica nelle reti 5G che prevede la creazione di più reti virtuali indipendenti e personalizzate, note come slice, su un’infrastruttura fisica comune. Ogni sezione di rete è personalizzata per soddisfare requisiti specifici, quali prestazioni, latenza e capacità, per diversi casi d’uso.
  2. Personalizzazione per diversi casi d’uso:
    • Il network slicing consente la personalizzazione delle risorse di rete per soddisfare le esigenze specifiche di vari casi d’uso e applicazioni. Sezioni diverse possono coesistere sulla stessa infrastruttura mantenendo l’isolamento e le risorse dedicate.
  3. Caratteristiche principali:
    • Ciascuna sezione di rete possiede il proprio insieme di caratteristiche, inclusi parametri specifici di qualità del servizio (QoS), funzioni di rete e capacità di servizio. Le slice sono progettate per soddisfare le esigenze di applicazioni che vanno dalla banda larga mobile avanzata (eMBB) alla comunicazione massiva di tipo macchina (mMTC) e alla comunicazione ultra affidabile a bassa latenza (URLLC).
  4. Isolamento e indipendenza:
    • Le sezioni della rete sono logicamente isolate le une dalle altre, garantendo l’indipendenza e prevenendo interferenze. Ciò consente la coesistenza di diversi servizi e applicazioni con requisiti prestazionali distinti su un’infrastruttura fisica condivisa.
  5. Assegnazione delle risorse:
    • Lo slicing della rete prevede l’allocazione di risorse quali larghezza di banda, capacità di elaborazione e spettro radio a ciascuna fetta in base ai suoi requisiti specifici. Questa allocazione dinamica delle risorse migliora l’efficienza della rete e ottimizza l’utilizzo delle risorse.
  6. Architettura orientata ai servizi:
    • L’architettura del network slicing è orientata ai servizi e si allinea alle richieste di servizi o applicazioni specifici. Consente agli operatori di offrire soluzioni di connettività su misura per diversi settori, tra cui quello sanitario, manifatturiero, automobilistico e altro ancora.
  7. Personalizzazione end-to-end:
    • Lo slicing della rete si estende oltre l’accesso radio e comprende la personalizzazione della rete end-to-end. Ciò include le funzioni di rete principali, le reti di trasporto e le configurazioni specifiche del servizio, garantendo un’esperienza fluida e ottimizzata per utenti e applicazioni.
  8. Scala dinamica:
    • Lo slicing della rete facilita il ridimensionamento dinamico delle risorse in base alle mutevoli richieste delle applicazioni. Questa adattabilità consente un utilizzo efficiente delle risorse durante periodi di traffico di rete variabile o requisiti di servizio diversi.
  9. Orchestrazione e gestione:
    • I sistemi di orchestrazione e gestione sono componenti essenziali del network slicing. Gestiscono la creazione, la modifica e la rimozione delle sezioni in modo dinamico, rispondendo alle esigenze in evoluzione di servizi e applicazioni.
  10. Innovazione del servizio:
    • Il network slicing promuove l’innovazione dei servizi fornendo un’infrastruttura flessibile e adattabile. Consente la rapida implementazione di nuovi servizi e applicazioni, incoraggiando la sperimentazione e lo sviluppo di diversi casi d’uso.

In sintesi, il network slicing nelle telecomunicazioni, in particolare nelle reti 5G, comporta la creazione di reti virtuali personalizzate e isolate per soddisfare i requisiti specifici di diversi casi d’uso e applicazioni. Offre un approccio flessibile e orientato ai servizi alla progettazione della rete, consentendo agli operatori di ottimizzare l’utilizzo delle risorse e fornire soluzioni di connettività su misura.