Cos’è RBS nelle telecomunicazioni?

Cos'è RBS nelle telecomunicazioni?

Che cos’è una RBS nelle telecomunicazioni?

Oggi ti voglio spiegare in modo chiaro e diretto che cosa si intende per RBS nel mondo delle telecomunicazioni. Magari ne hai già sentito parlare o l’hai vista scritta in qualche documento tecnico, ma ora ti faccio capire bene cosa rappresenta e perché è una parte fondamentale in qualsiasi rete mobile, che sia 2G, 3G, 4G o anche 5G.

RBS significa Radio Base Station, in italiano si traduce come “stazione radio base”. È uno degli elementi principali che permette a un telefono come il tuo di collegarsi alla rete e comunicare con il resto del mondo. Ogni volta che fai una chiamata, mandi un messaggio o navighi su Internet, è proprio la RBS che si occupa di ricevere e trasmettere il segnale radio tra te e il resto della rete.

Cosa fa realmente una RBS

Una RBS è responsabile della comunicazione via radio tra il tuo dispositivo e la rete dell’operatore. Questa stazione è connessa al controller di rete o direttamente al core della rete e si occupa di:

  • Gestire la connessione radio con i dispositivi mobili nell’area coperta
  • Trasmettere e ricevere dati tramite antenne installate su torri o tetti
  • Effettuare il cambio di celle (handover) quando ti sposti da una zona all’altra
  • Supportare più tecnologie contemporaneamente, come 2G, 3G, 4G, e 5G

Componenti principali di una RBS

Componente Funzione
TRX (Transceiver) Gestisce la trasmissione e ricezione del segnale radio
PA (Power Amplifier) Aumenta la potenza del segnale prima di inviarlo alle antenne
DU (Digital Unit) Elabora digitalmente i segnali e li collega alla rete centrale
Antenne Inviano e ricevono segnali da e verso i dispositivi mobili

In pratica, ogni RBS è collegata ad almeno una antenna che si occupa di coprire una certa area geografica, che può essere urbana, suburbana o rurale. Più ti sposti, più cambierai stazione radio base, ma tu nemmeno te ne accorgi perché tutto avviene in modo automatico grazie al coordinamento tra le varie RBS e la rete core.

Quando ti parlavo dei canali LTE, ti ho già accennato che le antenne e le unità di trasmissione si trovano proprio all’interno delle RBS. Sono loro che trasmettono i segnali fisici su cui viaggiano i dati. Ecco perché conoscere bene una RBS ti aiuta a comprendere cosa succede davvero quando usi il tuo smartphone. La prossima volta che vedi una torre con antenne, probabilmente stai guardando una RBS attiva che sta servendo decine o centinaia di utenti contemporaneamente, inclusi quelli in movimento.

Un’altra cosa interessante è che nelle reti moderne, la RBS può essere integrata in modo intelligente con funzioni avanzate come il MIMO o la beamforming, tecniche che servono a migliorare la copertura e la capacità. E tutto questo lo andremo a vedere più nel dettaglio quando parliamo delle tecnologie di antenna e delle ottimizzazioni in 5G.

Per ora, tieni presente che senza una RBS, nessuna rete mobile potrebbe funzionare. È il punto di contatto tra te e la rete: tutto parte da lì e tutto torna lì. Quando capisci il ruolo della RBS, capisci anche come una rete mobile riesce a restare stabile anche quando ci sono centinaia di dispositivi connessi allo stesso tempo nello stesso luogo.