Nei sistemi di comunicazione mobile 2G (di seconda generazione), in particolare nel GSM (sistema globale per le comunicazioni mobili), “NCC” sta per “codice colore della rete” e “BCC” sta per “codice colore della stazione base”. Questi codici vengono utilizzati per l’assegnazione dei canali e scopi di identificazione all’interno della rete GSM.
NCC (codice colore di rete) in 2G:
- Definizione:
- Il Network Color Code (NCC) è un parametro utilizzato per distinguere tra diversi operatori o reti GSM. Fa parte della Cell Global Identity (CGI), che include Location Area Code (LAC), Cell Identity (CI) e NCC.
- Scopo:
- L’NCC aiuta i dispositivi mobili a identificare e distinguere le reti. Ad ogni operatore GSM è assegnato un NCC univoco. Quando un dispositivo mobile cerca le reti disponibili, utilizza l’NCC per riconoscere e selezionare le reti in base al codice dell’operatore.
- Allineare:
- L’NCC è un codice a 6 bit, che consente 64 possibili valori (2^6). Ciò fornisce codici abbastanza distinti per assegnare un identificatore univoco a ciascun operatore GSM.
BCC (codice colore della stazione base) in 2G:
- Definizione:
- Il codice colore della stazione base (BCC) è un parametro utilizzato per distinguere tra celle adiacenti (stazioni base) all’interno della stessa rete GSM. Fa parte del Base Station Identity Code (BSIC), che include anche l’NCC.
- Scopo:
- Il BCC viene utilizzato per evitare interferenze tra celle vicine nella stessa rete GSM. Garantisce che le celle adiacenti non utilizzino la stessa combinazione di NCC e BCC, riducendo la probabilità di interferenza co-canale.
- Allineare:
- Simile all’NCC, il BCC è un codice a 3 bit, che fornisce otto possibili valori (2^3). Ciò consente di assegnare otto codici colore distinti a ciascuna cella di rete all’interno della stessa area di localizzazione.
- Combinazione con NCC:
- La combinazione di NCC e BCC forma il BSIC (Base Station Identity Code). Il BSIC viene trasmesso da ciascuna stazione base per consentire ai dispositivi mobili di identificare le celle vicine e prendere decisioni di trasferimento.
- Assegnazione dinamica:
- Gli NCC e i BCC possono essere assegnati dinamicamente dall’operatore di rete a celle diverse all’interno della stessa Area di Localizzazione. Questa assegnazione dinamica aiuta a ottimizzare l’allocazione dei canali e a ridurre le interferenze.
- Consegna e identificazione della cella:
- I dispositivi mobili utilizzano le informazioni BSIC durante il processo di trasferimento quando si spostano tra le celle. La combinazione unica di NCC e BCC aiuta nell’identificazione delle cellule e nel passaggio senza problemi senza problemi di interferenze.
In sintesi, nelle reti GSM 2G, l’NCC (Network Color Code) viene utilizzato per identificare i diversi operatori, mentre il BCC (Base Station Color Code) viene utilizzato per distinguere tra celle adiacenti all’interno della stessa rete. La combinazione di NCC e BCC forma il BSIC (Base Station Identity Code), che svolge un ruolo cruciale nell’allocazione dei canali, nell’elusione delle interferenze e nell’identificazione delle celle per i dispositivi mobili.