ENUM (Telephone Number Mapping) è un protocollo e una tecnologia utilizzata nelle telecomunicazioni per mappare i numeri di telefono sui nomi di dominio su Internet. Lo scopo principale di ENUM è consentire l’associazione dei numeri di telefono tradizionali con risorse basate su Internet, come indirizzi e-mail, siti Web e altri servizi di comunicazione. ENUM aiuta a colmare il divario tra la tradizionale rete telefonica pubblica commutata (PSTN) e i servizi di comunicazione basati su Internet.
Componenti chiave e caratteristiche di ENUM:
- Mappatura dei numeri di telefono sui nomi di dominio:
- ENUM associa i numeri di telefono ai nomi di dominio utilizzando una struttura gerarchica simile al Domain Name System (DNS) su Internet. Ciò consente di associare diversi servizi di comunicazione ad uno specifico numero telefonico.
- Gerarchia basata su DNS:
- ENUM utilizza una gerarchia basata su DNS per organizzare e archiviare le informazioni relative ai numeri di telefono. I numeri di telefono sono rappresentati come nomi di dominio e i record DNS vengono utilizzati per archiviare informazioni sui servizi associati.
- E.164 Piano di numerazione:
- ENUM è principalmente associato al piano di numerazione E.164, che è il piano di numerazione internazionale delle telecomunicazioni pubbliche utilizzato per assegnare numeri di telefono univoci agli abbonati di tutto il mondo. I numeri E.164 includono il codice del paese, il codice di destinazione nazionale e il numero dell’abbonato.
- Struttura del nome di dominio:
- La struttura del nome di dominio in ENUM segue l’ordine inverso dei numeri di telefono E.164. Ad esempio, il numero E.164 +1 555-1234 verrebbe rappresentato come 4.3.2.1.5.5.5.1.e164.arpa in ENUM.
- Record NAPTR:
- Il record di risorse DNS principale utilizzato in ENUM è il record NAPTR (Naming Authority Pointer). I record NAPTR memorizzano informazioni sui servizi disponibili associati a un numero di telefono, come gli indirizzi SIP (Session Initiation Protocol) per la comunicazione VoIP (Voice over Internet Protocol).
- VoIP e servizi multimediali:
- ENUM è particolarmente rilevante nel contesto dei servizi Voice over IP (VoIP) e di comunicazione multimediale. Consente agli utenti di utilizzare un numero di telefono tradizionale per accedere a varie applicazioni di comunicazione basate su Internet, comprese chiamate vocali e video.
- Interconnessione delle reti:
- ENUM facilita l’interconnessione di diverse reti di comunicazione, consentendo una comunicazione continua tra le reti di telefonia tradizionale e i servizi basati su Internet. Questa interoperabilità è essenziale per l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione.
- Infrastruttura ENUM:
- L’implementazione di ENUM comporta la creazione dell’infrastruttura necessaria, compresi i server ENUM e l’integrazione dei dati ENUM nei server DNS. Questa infrastruttura è fondamentale per il corretto funzionamento di ENUM e la conversione dei numeri telefonici in servizi basati su Internet.
- Considerazioni sulla privacy e sulla sicurezza:
- Le implementazioni ENUM devono considerare gli aspetti legati alla privacy e alla sicurezza, poiché l’associazione dei numeri di telefono ai servizi basati su Internet solleva preoccupazioni sulla privacy degli utenti e sul potenziale uso improprio delle informazioni.
- Standardizzazione globale:
- ENUM è definito da vari standard, inclusi quelli sviluppati dall’International Telecommunication Union (ITU) e dall’Internet Engineering Task Force (IETF). La standardizzazione garantisce implementazioni coerenti e interoperabili su reti diverse.
In sintesi, ENUM è un protocollo e una tecnologia utilizzata nelle telecomunicazioni per mappare i numeri telefonici sui nomi di dominio, consentendo l’integrazione della telefonia tradizionale con i servizi di comunicazione basati su Internet. Svolge un ruolo cruciale nel facilitare l’interconnessione di diverse reti di comunicazione e nel sostenere l’evoluzione delle tecnologie di comunicazione.