La doppia connettività nelle telecomunicazioni si riferisce a un’architettura di rete che consente a un’apparecchiatura utente (UE) di connettersi e comunicare simultaneamente con due diverse reti di accesso radio (RAN) o celle. Questa tecnologia è spesso associata all’evoluzione delle reti di comunicazione mobile, in particolare nel contesto delle reti 4G LTE (Long-Term Evolution) e 5G (Quinta Generazione). La doppia connettività mira a migliorare le prestazioni della rete, aumentare la velocità dei dati e migliorare l’esperienza utente complessiva. Ecco gli aspetti chiave della doppia connettività:
1. Connettività multipla:
- Doppia connettività LTE-NR (EN-DC):
- Nel contesto del 5G, LTE-NR Dual Connectivity (EN-DC) è un’implementazione specifica della Dual Connectivity. EN-DC consente a un UE di connettersi simultaneamente alle reti LTE (Long-Term Evolution) e NR (New Radio). Ciò consente all’UE di beneficiare dei punti di forza di entrambe le tecnologie, sfruttando la copertura e l’affidabilità di LTE e le elevate velocità di trasmissione dati e la bassa latenza del 5G NR.
2. Aggregazione degli operatori:
- Utilizzo di più operatori:
-
La
- doppia connettività implica spesso l’aggregazione di portanti, in cui più portanti di frequenza vengono aggregate per fornire una larghezza di banda dello spettro più ampia per la trasmissione dei dati. Ciò può portare a velocità di trasmissione dati più elevate e a una maggiore capacità di rete.
3. Prestazione migliorata:
- Bilanciamento e scaricamento del carico:
-
La
- Doppia connettività consente il bilanciamento del carico e lo scarico del traffico tra diverse reti di accesso radio. Ciò aiuta a ottimizzare l’utilizzo delle risorse, a ridurre la congestione e a migliorare le prestazioni complessive della rete.
4. Consegna senza soluzione di continuità:
- Trasferimenti efficienti tra reti:
-
La
- doppia connettività consente trasferimenti senza interruzioni tra celle LTE e 5G NR. Ciò è particolarmente utile quando un UE si sposta attraverso diverse aree di copertura o quando ci sono variazioni nelle condizioni della rete.
5. Bassa latenza e velocità dati elevata:
- Sfruttare le funzionalità del 5G:
- Per EN-DC, l’UE può beneficiare della bassa latenza e delle elevate velocità di trasmissione dati offerte dalla rete 5G NR pur mantenendo la connettività alla rete LTE per i servizi vocali o la copertura nelle aree in cui il 5G non è disponibile.
6. Architettura di rete:
- Architetture centralizzate e distribuite:
-
La
- Doppia Connettività può essere implementata sia in architetture centralizzate che distribuite. Nelle architetture centralizzate il coordinamento e il controllo sono gestiti da un’entità centrale, mentre nelle architetture distribuite il coordinamento avviene tra le singole celle.
7. Retrocompatibilità:
- Supporto per tecnologie legacy:
- La doppia connettività consente la compatibilità con le versioni precedenti, consentendo agli UE che supportano sia LTE che 5G NR di continuare a utilizzare LTE quando 5G NR non è disponibile. Ciò garantisce una transizione graduale man mano che le reti si evolvono.
8. Evoluzione al 5G autonomo:
- Percorso di migrazione al 5G autonomo:
- La doppia connettività può fungere da trampolino di lancio nell’evoluzione verso le reti 5G Standalone (SA), fornendo agli utenti servizi e funzionalità migliorati garantendo al contempo la compatibilità con le reti LTE esistenti.
In sintesi, la doppia connettività nelle telecomunicazioni, in particolare la doppia connettività LTE-NR (EN-DC) nel 5G, consente a un’apparecchiatura utente di connettersi simultaneamente alle reti LTE e 5G NR. Questa tecnologia migliora le prestazioni della rete, fornisce un efficiente bilanciamento del carico e garantisce una transizione senza interruzioni man mano che le reti di comunicazione mobile si evolvono.