Cosa significa AAS per sistema di antenna?

AAS sta per “Active Antenna System” nel contesto delle telecomunicazioni e della comunicazione wireless. Un sistema di antenna attivo è un tipo di sistema di antenna che incorpora componenti elettronici attivi, come amplificatori e unità di elaborazione del segnale, direttamente nella struttura dell’antenna. Questa integrazione di componenti attivi consente prestazioni, flessibilità ed efficienza migliorate nelle reti di comunicazione wireless.

Le caratteristiche chiave e i vantaggi dei sistemi di antenne attive (AAS) includono:

  1. Beamforming: AAS supporta spesso le tecniche di beamforming, consentendo la modellazione dei modelli di antenna per focalizzare i segnali in direzioni specifiche. Ciò migliora l’efficienza e l’affidabilità dei collegamenti di comunicazione.
  2. Massive MIMO (Multiple Input Multiple Output): AAS è una tecnologia chiave nell’implementazione di Massive MIMO, in cui un gran numero di antenne viene utilizzato per servire più utenti contemporaneamente. Ciò si traduce in una maggiore efficienza spettrale e una maggiore capacità.
  3. Remote Radio Head (RRH): Nell’AAS, i componenti attivi, come amplificatori e unità di elaborazione del segnale, sono spesso posizionati vicino agli elementi dell’antenna. Questa configurazione, nota come Remote Radio Head (RRH), riduce le perdite di trasmissione e consente un’elaborazione del segnale più efficiente.
  4. Elaborazione adattiva del segnale: AAS può regolare in modo adattivo le caratteristiche dell’antenna in base alle mutevoli condizioni della rete. Questa adattabilità migliora la capacità del sistema di gestire le variazioni nella posizione dell’utente, nell’intensità del segnale e nei livelli di interferenza.
  5. Perdite ridotte del cavo coassiale: Integrando componenti attivi nel sito dell’antenna, AAS riduce al minimo la lunghezza dei cavi coassiali utilizzati per collegare le antenne alle unità in banda base. Questa riduzione della lunghezza del cavo aiuta a mitigare le perdite di segnale.
  6. Efficienza energetica: le architetture AAS possono contribuire all’efficienza energetica nelle reti mobili ottimizzando l’uso delle risorse e riducendo il consumo energetico nella rete di accesso radio.

I sistemi di antenne attive rappresentano un progresso significativo nell’evoluzione delle infrastrutture di comunicazione wireless, contribuendo allo sviluppo del 5G e oltre. Svolgono un ruolo cruciale nell’affrontare le sfide associate alla crescente domanda di dati, al miglioramento delle prestazioni della rete e al supporto di tecnologie e servizi emergenti.