I canali GSM (Global System for Mobile Communications) sono componenti fondamentali che facilitano la comunicazione all’interno della rete GSM. Questi canali sono definiti sia per il collegamento in salita (dalla stazione mobile alla stazione base) che per il collegamento in discesa (dalla stazione base alla stazione mobile). Ecco le nozioni di base sui canali GSM:
1. Accesso multiplo a divisione di frequenza (FDMA):
- Principio:
- GSM utilizza FDMA per dividere lo spettro di frequenze disponibile in più frequenze portanti, ciascuna separata da uno specifico intervallo di frequenza.
- Bande di frequenza della portante:
- GSM opera in diverse bande di frequenza, di cui GSM 900 (890-960 MHz) e GSM 1800/DCS (1710-1880 MHz) sono esempi comuni.
2. Accesso multiplo a divisione di tempo (TDMA):
- Principio:
- All’interno di ciascuna frequenza portante, il TDMA viene utilizzato per dividere il tempo in fotogrammi e ciascun fotogramma è ulteriormente suddiviso in intervalli di tempo.
- Fasce orarie:
- Una trama nel GSM è composta da 8 fasce orarie. Ogni fascia oraria ha una durata di 577 microsecondi.
3. Canali logici:
- Definizione:
- I canali logici rappresentano funzioni o tipi di informazioni specifiche all’interno della rete GSM.
- Esempi:
- I canali di traffico (TCH) trasportano la voce o i dati dell’utente. I canali di controllo includono il Broadcast Control Channel (BCCH) per le informazioni di sistema e i Common Control Channels (CCCH) per l’impostazione delle chiamate.
4. Canali fisici:
- Definizione:
- I canali fisici rappresentano gli effettivi percorsi di trasmissione nel dominio della frequenza-tempo. Si formano combinando canali logici con una frequenza e una fascia oraria specifiche.
- Esempi:
- I canali di traffico (TCH/F) e i canali di controllo (BCCH, CCCH) sono mappati su canali fisici.
5. Salto di frequenza:
- Principio:
- Il salto di frequenza è una tecnica utilizzata per migliorare l’affidabilità della comunicazione saltando tra diverse frequenze portanti durante una chiamata.
- Scopo:
- Riduce l’impatto delle interferenze e migliora la qualità complessiva della comunicazione.
6. Struttura scoppiata:
- Definizione:
- Un burst è un’unità di trasmissione GSM, costituita da bit trasmessi durante un intervallo di tempo.
- Tipi:
- Normal Burst (NB) viene utilizzato per la trasmissione dei dati, mentre Frequency Correction Burst (FB) viene utilizzato per la correzione della frequenza.
7. Combinazione di canali:
- Canali di downlink:
- I canali downlink includono BCCH, Canale di correzione della frequenza (FCCH) e Canale di sincronizzazione (SCH).
- Canali di collegamento:
- I canali Uplink includono Random Access Channel (RACH) per l’accesso iniziale e Access Grant Channel (AGCH) per la concessione dell’accesso.
Comprendere queste nozioni di base sui canali GSM è fondamentale per progettare e ottimizzare le reti di comunicazione mobile. La combinazione di FDMA e TDMA consente al GSM di supportare in modo efficiente più connessioni voce e dati simultanee, gettando le basi per il successo del GSM come standard di comunicazione mobile ampiamente adottato.