Un’antenna attiva ha bisogno di alimentazione?

Certamente. Esploriamo il concetto di antenne attive e il ruolo dell’energia nel loro funzionamento.

Capire le antenne attive

1. Antenne passive e attive

Le antenne sono generalmente classificate come passive o attive. La distinzione fondamentale sta nella loro capacità di amplificare i segnali.

  • Antenne passive: Queste antenne non hanno capacità di amplificazione integrate. Si affidano esclusivamente alla loro progettazione fisica per ricevere e trasmettere segnali.
  • Antenne attive: Al contrario, le antenne attive incorporano componenti elettronici attivi, tipicamente sotto forma di un amplificatore, per aumentare la forza dei segnali ricevuti.

2. Componenti di un’antenna attiva

Un’antenna attiva è solitamente costituita dai seguenti componenti:

  • Elemento antenna: Simili alle antenne passive, le antenne attive hanno un elemento fisico per ricevere e trasmettere segnali a radiofrequenza.
  • Amplificatore: L’aggiunta cruciale nelle antenne attive è l’amplificatore. Questo componente elettronico amplifica i segnali in ingresso, migliorando le prestazioni complessive dell’antenna.

Il bisogno di potere

1. Alimentare l’amplificatore

L’amplificatore in un’antenna attiva richiede alimentazione per funzionare. Questa potenza viene generalmente fornita tramite una fonte di alimentazione dedicata, spesso tramite un cavo coassiale collegato all’antenna. La potenza fornita all’amplificatore viene utilizzata per aumentare la forza dei segnali, rendendoli più robusti e migliorando la capacità dell’antenna di catturare i segnali più deboli.

2. Impatto sulle prestazioni

  • Guadagno del segnale: L’amplificazione fornita dall’amplificatore dell’antenna attiva si traduce in un guadagno più elevato. Il guadagno misura quanto un’antenna aumenta la potenza dei segnali ricevuti. Questo aumento del guadagno può essere particolarmente utile in scenari in cui i segnali sono deboli o distanti.
  • Riduzione del rumore: Le antenne attive possono anche aiutare a ridurre l’impatto del rumore sul segnale ricevuto. L’amplificatore può aumentare il rapporto segnale-rumore, garantendo una ricezione più chiara e affidabile.

3. Opzioni di alimentazione

Le antenne attive possono essere alimentate in vari modi:

  • Alimentatore esterno: Alcune antenne attive richiedono un alimentatore separato, che può presentarsi sotto forma di un adattatore di alimentazione esterno.
  • Power over Coax (PoC): In alcune configurazioni, l’alimentazione può essere fornita tramite il cavo coassiale utilizzato per la trasmissione del segnale. Questo metodo, noto come Power over Coax, semplifica il processo di installazione.

Conclusione

In sintesi, un’antenna attiva ha effettivamente bisogno di energia per funzionare in modo efficace. La potenza viene consumata principalmente dall’amplificatore integrato, che svolge un ruolo cruciale nel potenziare la potenza del segnale, aumentare il guadagno e migliorare le prestazioni complessive di ricezione.