Qual è la latenza del 5G con URLLC?

La comunicazione a bassa latenza ultra affidabile (URLLC) è uno dei casi d’uso chiave per la tecnologia 5G, con l’obiettivo di fornire una latenza estremamente bassa e un’elevata affidabilità per applicazioni mission-critical. La latenza si riferisce al ritardo temporale tra la trasmissione dei dati dalla sorgente (mittente) alla ricezione di tali dati da parte della destinazione (destinatario). Nel contesto del 5G con URLLC, raggiungere una bassa latenza è essenziale per le applicazioni in cui la comunicazione in tempo reale è fondamentale, come veicoli autonomi, automazione industriale e chirurgia remota.

Si prevede che la latenza nel 5G con URLLC sia significativamente inferiore a quanto ottenibile con le precedenti generazioni di tecnologia wireless. Il 3rd Generation Partnership Project (3GPP), l’organizzazione responsabile dello sviluppo di standard di telecomunicazione globali, ha fissato obiettivi ambiziosi per la latenza negli scenari URLLC all’interno delle specifiche 5G.

I requisiti di latenza per URLLC nel 5G sono spesso classificati in due componenti:

  1. Latenza di trasmissione: è il tempo impiegato da un pacchetto di dati per viaggiare dal mittente al destinatario. Negli scenari URLLC, il 5G mira a raggiungere una latenza di trasmissione estremamente bassa, in genere nell’ordine di pochi millisecondi.
  2. Latenza di elaborazione: si riferisce al tempo impiegato dagli elementi della rete, inclusa la stazione base e la rete principale, per elaborare e trasmettere i dati. L’obiettivo è ridurre al minimo la latenza di elaborazione per garantire che la latenza end-to-end complessiva soddisfi i severi requisiti delle applicazioni URLLC.

Diversi fattori contribuiscono a raggiungere una bassa latenza nel 5G con URLLC:

  • Edge Computing: Distribuendo le risorse informatiche più vicino al confine della rete, vicino ai dispositivi dell’utente, la latenza di elaborazione può essere ridotta al minimo.
  • Interfaccia aerea avanzata: 5G NR (New Radio) introduce tecnologie avanzate di interfaccia aerea, come intervalli di tempo di trasmissione più brevi e opzioni numerologiche, che contribuiscono a ridurre la latenza.
  • Network Slicing: Il concetto di network slicing consente agli operatori di creare sezioni dedicate della rete con caratteristiche specifiche, inclusa la bassa latenza, per soddisfare i requisiti delle applicazioni URLLC.
  • Protocolli ottimizzati: L’uso di protocolli di comunicazione ottimizzati nel 5G contribuisce a ridurre l’overhead di segnalazione e, di conseguenza, la latenza.

È importante notare che la latenza effettiva riscontrata in uno scenario URLLC 5G può dipendere da vari fattori, tra cui la distribuzione della rete, le condizioni ambientali e i requisiti specifici dell’applicazione. Tuttavia, l’obiettivo generale è raggiungere livelli di latenza che rendano il 5G adatto ad applicazioni che richiedono comunicazioni ultra affidabili e a bassa latenza.