INTRODUZIONE E BACKGROUND LTE

  • Il percorso evolutivo più in alto mostrato nella Figura è quello sviluppato nel 3rd Generation Partnership Project (3GPP), che è attualmente il gruppo di sviluppo di standard dominante per i sistemi radiomobili ed è descritto più dettagliatamente di seguito.
  • Nel percorso evolutivo del 3GPP, sono evidenti tre tecnologie di accesso multiplo: la famiglia GSM/GPRS/EDGE di “seconda generazione”1 era basata sull’accesso multiplo a divisione di tempo e frequenza (TDMA/FDMA);
  • La famiglia UMTS di “terza generazione” ha segnato l’ingresso del Code Division Multiple Access (CDMA) nel percorso evolutivo del 3GPP, diventando noto come Wideband CDMA (per la sua larghezza di banda portante di 5 MHz) o semplicemente WCDMA; infine LTE ha adottato il Multiplexing a divisione di frequenza ortogonale (OFDM), che è la tecnologia di accesso che domina le ultime evoluzioni di tutti gli standard radiomobili.
  • Nel proseguire il progresso tecnologico dalle famiglie tecnologiche GSM e UMTS all’interno del 3GPP, il sistema LTE può essere visto come il completamento del trend di espansione della fornitura di servizi oltre le chiamate vocali verso un’interfaccia aerea multiservizio. Questo era già un obiettivo chiave di UMTS e GPRS/EDGE, ma LTE è stato progettato fin dall’inizio con l’obiettivo di evolvere la tecnologia di accesso radio partendo dal presupposto che tutti i servizi sarebbero stati a commutazione di pacchetto, piuttosto che seguire il modello a commutazione di circuito di sistemi precedenti.
  • Inoltre, LTE è accompagnato da un’evoluzione degli aspetti non radio del sistema completo, sotto il termine “System Architecture Evolution” (SAE) che include la rete Evolved Packet Core (EPC). Insieme, LTE e SAE costituiscono l’Evolved Packet System (EPS), dove sia la rete centrale che l’accesso radio sono completamente a commutazione di pacchetto.