Tenendo conto dell’algoritmo LAH abbiamo progettato un diagramma logico LAH, basato su un’architettura generale di handover cellulare. Il diagramma di flusso nella figura seguente è una descrizione generale delle procedure che devono essere prese in considerazione per combinare le informazioni sulla posizione con le misurazioni di passaggio per evitare gli effetti indesiderati dell’algoritmo attuale. Per lo studio e il miglioramento delle prestazioni di handover verranno utilizzati e implementati strumenti di simulazione.
Inizialmente vengono identificate le aree critiche, sulla base dei valori del MGIS. Nel caso in cui LS sia in grado di fornire un posizionamento accurato di tutti gli utenti, gli algoritmi LAH verranno attivati se l’utente entra in un’area critica predefinita o se il rapporto di misurazione mostra una mancanza di copertura.
In caso di LS meno capace, gli algoritmi LAH verranno attivati al raggiungimento delle soglie. In tal caso l’utente verrà localizzato “on demand”, in modo da ottenere informazioni sulla direzione e sulla velocità del movimento dell’utente. La combinazione di queste informazioni con le caratteristiche dell’area ricavate dal MGIS (tasso di drop-call, statistiche di handover, ecc.) può portare a esecuzioni di handover sicure e intelligenti, diminuendo la probabilità di fallimento del handover e il traffico di segnalazione.