Una volta acceso il cellulare e selezionata la PLMN domestica registrata (es. SMART), cercherà successivamente una lista di frequenze BCCH, memorizzata nella sua memoria o nella sua scheda SIM. L’elenco può contenere fino a 32 frequenze BCCH che il cellulare può scansionare. Ciò riduce il tempo di selezione della cella rispetto alla scansione dell’intera banda di frequenza. Se questa funzione è disattivata dall’interruttore, il cellulare deve scansionare l’intera banda di frequenza per individuare la portante BCCH più forte.
L’elenco delle frequenze BCCH è denominato elenco BA (BCCH Allocation) e sono disponibili 2 tipi, Attivo e Inattivo.
Inattivo è un elenco di BCCH utilizzati per la scansione quando il cellulare è in modalità inattiva e Attivo è un elenco di BCCH utilizzati durante la modalità cellulare occupato.
Perché 2 elenchi?
- Quando il cellulare è in modalità inattiva potrebbe voler scansionare un elenco più lungo di BCCH e sintonizzarsi sul più potente
- mentre in modalità Attiva l’elenco di BCCH dovrebbe essere più breve (corrispondere ai vicini definiti) in modo che il cellulare esegua la scansione dell’elenco breve e ottenga misurazioni più accurate della potenza del segnale per ottenere migliori prestazioni di handover. Serve anche a ridurre il tempo impiegato dal cellulare per decodificare il BSIC.
Suggerimenti RF: L’ELENCO DELLE MODALITÀ ATTIVE NON DEVE ESSERE PIÙ DI 15 FREQUENZE BCCH.
Se non è presente un elenco BA memorizzato nel cellulare o nella scheda SIM, il cellulare eseguirà la scansione di tutti i 124 canali GSM e 374 canali DCS e organizzerà le frequenze in ordine DICENDENTE in base alla potenza del segnale. Il cellulare impiegherà dai 3 ai 5 secondi per scansionare l’intera banda.
Dopodiché si sintonizzerà sulla frequenza più forte. Il cellulare controllerà se si tratta di una portante BCCH controllando il burst di correzione della frequenza inviato dall’FCCH (Frequency Correction Channel).
Se si tratta dell’operatore BCCH, il cellulare si sintonizza su questo operatore per leggere SCH (canale di sincronizzazione) per il parametro BSIC.
Successivamente leggerà il BCCH per informazioni di sistema come CGI (identità globale della cella), LAI (identità dell’area di localizzazione), portanti BCCH delle celle vicine (elenco BA), potenza di uscita massima consentita nella cella e altri messaggi trasmessi come cella barrata .
Successivamente il cellulare confronterà se la cella selezionata appartiene a una PLMN vietata memorizzata nella sua carta SIM. Verrà esaminato il codice mobile di rete a 2 cifre trasmesso dal BCCH sul LAI (Location Area Identity). Se quelle 2 cifre sono registrate come vietate nella carta SIM, il cellulare non selezionerà questa cella. Il cellulare quindi si sintonizzerà sulla seconda portante BCCH più forte e successivamente eseguirà lo stesso processo più e più volte finché non troverà la cella giusta.
Una volta trovata la cella giusta, inizierà a utilizzare l’elenco BA (allocazione BCCH) trasmesso dalla portante BCCH per la riselezione della cella, verrà discusso più avanti.
Diciamo che il PLMN scelto è corretto, in grado di leggere FCH, SCH e BCCH e la cella scelta è accessibile (nessun blocco di cella),
QUESTO SIGNIFICA CHE IL MOBILE ORA PUÒ CAMPEGGIARE SU QUESTO SITO? NO !!!
C’è un ultimo criterio chiamato criterio di selezione della cella c1 che deve essere calcolato dal cellulare e se il valore c1 è maggiore di 0 allora il cellulare può campeggiare su questa cella altrimenti verrà selezionata la cella successiva con c1 > 0