Standardizzazione WMAN

WMAN Universal Standardization

Standardizzazione WMAN

Oggi ti porto dentro un argomento che è spesso trascurato ma fondamentale per capire come funziona la connettività wireless a livello metropolitano: la standardizzazione WMAN. Se già conosci le reti WLAN come quelle che usi a casa, adesso è il momento di fare un passo avanti e vedere cosa succede quando la rete deve coprire un’intera città o un’area più ampia. E per questo esiste WMAN, che sta per Wireless Metropolitan Area Network.

Quello che devi sapere è che, per funzionare in modo efficiente e compatibile tra diversi dispositivi e fornitori, ogni tecnologia ha bisogno di standard. E WMAN non fa eccezione. Ti spiego subito quali sono i principali organismi di standardizzazione che hanno definito le regole per queste reti e quali tecnologie ne fanno parte. Una volta che conosci queste basi, vedrai chiaramente perché il WiMAX, ad esempio, ha avuto un ruolo importante in tutto questo.

Chi ha definito gli standard per WMAN

  • IEEE (Institute of Electrical and Electronics Engineers): È l’organizzazione principale che ha definito le specifiche per le reti WMAN attraverso lo standard IEEE 802.16. Questo standard è stato pensato proprio per le reti metropolitane wireless.
  • WiMAX Forum: Non crea gli standard ma li prende e li applica. Ha lavorato per assicurare che le apparecchiature prodotte da aziende diverse possano funzionare tra loro, sempre basandosi su IEEE 802.16. Il WiMAX (Worldwide Interoperability for Microwave Access) nasce da qui.

Panoramica degli standard principali WMAN

Standard Organizzazione Funzione principale
IEEE 802.16 IEEE Standard base per WMAN, include connessioni punto-a-punto e punto-multipunto
IEEE 802.16e IEEE Versione mobile di WMAN, supporta utenti in movimento
WiMAX WiMAX Forum Implementazione commerciale e certificata dello standard 802.16

Quando parliamo di WMAN, in pratica stiamo parlando di connessioni wireless che coprono intere aree urbane o addirittura regioni estese. Lo standard IEEE 802.16 è stato pensato per offrire accesso a banda larga dove non arriva facilmente la fibra o il cavo. E questo è stato utilissimo, ad esempio, per portare internet in aree rurali o come soluzione temporanea in caso di emergenze. Lo stesso principio lo hai già visto quando ti ho spiegato i vantaggi del Wi-Fi, ma qui lo portiamo a un altro livello.

La versione 802.16e ha aggiunto il supporto alla mobilità, quindi permette agli utenti di spostarsi mentre restano connessi. Questo è lo stesso concetto che oggi usi tutti i giorni con il tuo smartphone mentre ti muovi per la città. Prima che il 4G e poi il 5G diventassero lo standard per la mobilità, WiMAX mobile era una delle soluzioni più avanzate per la copertura urbana.

Il WiMAX Forum ha avuto il compito di rendere tutto questo reale, lavorando affinché dispositivi diversi potessero comunicare tra loro seguendo un unico linguaggio. Senza questa standardizzazione, ogni produttore avrebbe fatto a modo suo e la rete non sarebbe stata compatibile. Ti ricordi quando ti parlavo della compatibilità tra dispositivi 2G, 3G e 4G? È lo stesso discorso qui, ma in ambito metropolitano.

Oggi la tecnologia ha continuato a evolversi, e molte delle idee nate con WMAN sono alla base delle reti 5G che stiamo utilizzando. Ma sapere da dove arrivano questi concetti ti aiuta a capire perché certe soluzioni funzionano meglio di altre. Ti consiglio, quando parleremo delle differenze tra Wi-Fi, WiMAX e LTE, di ricordare questa base. È qui che tutto ha preso forma.