Sistema di posizionamento globale – GPS

Il Global Positioning System (GPS) è un sistema di radionavigazione che utilizza trasmettitori RF in 24 satelliti. Una volta completata la configurazione del satellite, sarà possibile garantire che un ricevitore GPS situato ovunque sulla terra possa ricevere segnali RF da almeno quattro satelliti 24 ore al giorno (con visibilità senza ostacoli).

Per uso commerciale, ciascun satellite trasmette codici di rumore pseudo-casuali bifase univoci sulla frequenza portante della banda L di 1,57542 GHz. Un ricevitore GPS decodifica le modulazioni a spettro esteso e utilizza tecniche di triangolazione sui segnali per calcolare informazioni precise su latitudine, longitudine, altitudine e temporizzazione da una posizione sulla terra.

GPS, ufficialmente noto come NAVSTAR GPS (sistema di navigazione con sistema di posizionamento globale di temporizzazione e portata) è gestito dal Dipartimento della Difesa (DoD). È composto da 21 satelliti operativi e 3 di riserva che orbitano intorno alla terra una volta ogni 12 ore.

Il ricevitore GPS, quando utilizzato come fonte di sincronizzazione per un sito cellulare CDMA, offre numerosi vantaggi significativi rispetto alle altre alternative.

Il sistema fornisce copertura mondiale, informazioni assolute sull’ora del sistema, eccellente precisione e il tutto a un costo relativamente basso. Esistono tuttavia alcune limitazioni associate all’uso del GPS che gli impediscono di rappresentare la soluzione di sistema totale per la sincronizzazione della stazione base. Il requisito di una visuale libera delle orbite dei satelliti impone diverse restrizioni sul posizionamento dell’antenna e sul cablaggio in un sito cellulare.

Diversi fattori ambientali (ad esempio neve, nevischio, detriti, interferenze RF) possono ridurre gravemente le prestazioni del ricevitore. Test sul campo hanno dimostrato che alcuni ricevitori possono essere disturbati da fonti di interferenza a bassa potenza, intenzionali o non intenzionali, su un raggio abbastanza ampio (1 Watt fino a 14 miglia).

Poiché l’intera rete è sotto il controllo del Dipartimento della Difesa e ha un importante significato militare, anche la disponibilità ininterrotta del sistema può essere motivo di preoccupazione. La disponibilità selettiva (SA) può degradare la precisione del sistema GPS per uso civile, introducendo intenzionalmente jitter casuale nei segnali di temporizzazione trasmessi.

Per livelli normali di SA, il sistema GPS con un filtraggio adeguato può comunque fornire una precisione accettabile per soddisfare i requisiti di temporizzazione della stazione base CDMA. Precisioni tipiche sono +/- 150 nS senza e +/- 400 nS con SA.

Recent Updates

Related Posts