Schedulatore basato su celle UL e DL

La programmazione viene eseguita in base alla cella. Le due funzioni principali sono decidere
quali UE(i) dovranno essere programmate, il numero di risorse e il MCS da applicare. Inoltre lo scheduler deve essere consapevole della QoS. Viene data priorità alle risposte ad accesso casuale, ai dati di controllo, alle ritrasmissioni HARQ.

È possibile prendere in considerazione la qualità del canale. In RL10 il DL sfrutta i report CQI per decidere sulla frequenza e sulle risorse temporali. In UL le decisioni di programmazione in RL10 non si basano sulla qualità ma viene utilizzata un’allocazione casuale delle frequenze.

PIANIFICAZIONE DOWNLINK

si esegue per gradi.

Per prima cosa viene effettuata la determinazione dei PRB liberi. È necessario allocare i PRB necessari per i canali comuni come SIB, cercapersone e procedura di accesso casuale.
Assegnazione finale degli UE (portatori) su PRB.

In una fase di pre-programmazione vengono elencate tutte le UE con dati disponibili per la trasmissione in base ai livelli di riempimento del buffer. Pianificazione nel dominio del tempo: un parametro MAX-#_UE_DL decide quanti UE vengono allocati nel TTI pianificato.

Schedulazione del dominio della frequenza per il set candidato 2 UE: allocazione delle risorse in
dominio della frequenza incluso numero e posizione dei PRB assegnati

PIANIFICAZIONE UPLINK

Dominio del tempo:

Valutazione dei #PRB che verranno assegnati alle UE. Il massimo # di UE che possono essere programmati per intervallo di tempo TTI è limitato da un parametro O&M. RL T e RL10 limitano il numero a max. di 10 UE per TTI

Dominio di frequenza:

Viene utilizzata una funzione casuale per garantire un’equa distribuzione dei PRB nell’intervallo di frequenze disponibile (salto di frequenza casuale).

Recent Updates

Related Posts