Quali sono i quattro passaggi del DHCP?

I quattro passaggi del DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) implicano il processo mediante il quale un dispositivo client ottiene un indirizzo IP e altri parametri di configurazione di rete da un server DHCP. Questi passaggi sono: 1. Discover: il client trasmette un messaggio DHCP Discover sulla rete per trovare i server DHCP disponibili. 2. Offerta: i server DHCP rispondono con un messaggio di offerta DHCP, offrendo al client un indirizzo IP e impostazioni di configurazione di rete. 3. Richiesta: il client seleziona una delle offerte del server DHCP e trasmette un messaggio di richiesta DHCP, richiedendo l’indirizzo IP offerto. 4. Riconoscimento (Ack): il server DHCP invia un messaggio di riconoscimento DHCP al client, confermando che può utilizzare l’indirizzo IP richiesto e fornendo la durata del lease e altri dettagli di configurazione.

I quattro passaggi del processo di leasing DHCP delineano il modo in cui un client e un server DHCP negoziano l’uso di un indirizzo IP e i relativi parametri di configurazione: 1. Allocazione: il server DHCP assegna un indirizzo IP al client dal suo pool di indirizzi disponibili. 2. Assegnazione: il server DHCP assegna al client l’indirizzo IP assegnato per una determinata durata del lease. 3. Rinnovo: il client può tentare di rinnovare il lease dell’indirizzo IP quando raggiunge la metà della durata del lease, inviando un messaggio di richiesta DHCP al server DHCP. 4. Reclamo: se il lease scade e il client non si rinnova, il server DHCP recupera l’indirizzo IP nel suo pool disponibile per la riallocazione su un altro client.

I quattro messaggi DHCP corrispondono alla comunicazione scambiata tra client e server DHCP durante il processo di assegnazione dell’indirizzo IP: 1. DHCP Discover: inviato dal client per scoprire i server DHCP disponibili sulla rete. 2. Offerta DHCP: inviata dai server DHCP in risposta a un messaggio DHCP Discover, che offre un indirizzo IP e parametri di configurazione al client. 3. Richiesta DHCP: inviata dal client per richiedere l’indirizzo IP offerto da uno specifico server DHCP. 4. Riconoscimento DHCP (Ack): inviato dal server DHCP per confermare che il client può utilizzare l’indirizzo IP richiesto e fornire la durata del lease e i dettagli di configurazione.

I quattro passaggi di DORA (Discover, Offer, Request, Acknowledge) delineano la sequenza di interazioni tra un client DHCP e un server durante il processo di assegnazione dell’indirizzo IP: 1. Discover: il client DHCP trasmette un messaggio DHCP Discover per individuare i server DHCP disponibili su il network. 2. Offerta: i server DHCP rispondono con messaggi di offerta DHCP, offrendo indirizzi IP e dettagli di configurazione al client. 3. Richiesta: il client seleziona un’offerta di server DHCP e invia un messaggio di richiesta DHCP per richiedere l’indirizzo IP offerto. 4. Riconoscimento (Ack): il server DHCP invia un messaggio di riconoscimento DHCP al client, confermando che può utilizzare l’indirizzo IP richiesto e fornendo la durata del lease e i parametri di configurazione.