Quali sono i passaggi in HTTPS?

HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) garantisce una comunicazione sicura su una rete di computer, in genere Internet. Utilizza la crittografia per proteggere l’integrità e la privacy dei dati. Ecco i passaggi coinvolti:

HTTPS funziona stabilendo una connessione sicura tra un client (ad esempio un browser Web) e un server (ad esempio un sito Web). Il processo include i seguenti passaggi:

  1. Client Hello: il client avvia la connessione inviando un messaggio “Client Hello” al server, specificando gli algoritmi crittografici supportati e altri parametri.
  2. Server Hello: Il server risponde con un messaggio “Server Hello”, confermando l’algoritmo di crittografia scelto e fornendo il proprio certificato digitale.
  3. Autenticazione: il client verifica l’autenticità del certificato del server. Ciò comporta il controllo se il certificato è emesso da un’autorità di certificazione (CA) attendibile e se il dominio del server corrisponde alle informazioni contenute nel certificato.
  4. Chiavi di sessione: una volta autenticati, il client e il server concordano le chiavi di sessione utilizzando la crittografia asimmetrica (ad esempio RSA) per lo scambio sicuro di dati.
  5. Connessione sicura: una volta stabilite le chiavi di sessione, tutte le ulteriori comunicazioni tra client e server, comprese le richieste e le risposte HTTP, vengono crittografate utilizzando la crittografia simmetrica (ad esempio AES).
  6. Trasferimento dati: il client invia una richiesta HTTP crittografata al server. Il server decodifica la richiesta utilizzando le chiavi di sessione condivise, la elabora e invia una risposta HTTP crittografata al client.
  7. Chiusura della sessione: al completamento della comunicazione, entrambe le parti possono avviare la chiusura della sessione sicura, garantendo la sicurezza dei dati durante l’intero processo.

HTTPS comprende diverse fasi per garantire una trasmissione sicura dei dati:

  1. Handshake: stabilisce una connessione sicura tra client e server.
  2. Crittografia: protegge l’integrità e la riservatezza dei dati utilizzando algoritmi di crittografia.
  3. Autenticazione: verifica le identità delle parti comunicanti tramite certificati digitali e autorità di certificazione (CA).
  4. Scambio dati: facilita lo scambio sicuro di dati HTTP tra client e server.

SSL (Secure Sockets Layer) è il predecessore di TLS (Transport Layer Security) e si riferisce al protocollo crittografico che protegge la comunicazione su una rete. I passaggi coinvolti in SSL includono:

  1. Handshake: avvia la comunicazione tra client e server.
  2. Autenticazione: verifica l’identità del server utilizzando certificati digitali.
  3. Scambio di chiavi di sessione: genera chiavi di sessione per crittografare i dati.
  4. Trasferimento dati: facilita lo scambio sicuro di dati tra client e server.
  5. Chiusura sessione: termina la connessione SSL al termine dello scambio di dati.

HTTP (HyperText Transfer Protocol) e HTTPS differiscono principalmente nei meccanismi di sicurezza:

  • HTTP: trasferisce i dati in testo semplice, rendendoli vulnerabili all’intercettazione e alla modifica.
  • HTTPS: crittografa i dati utilizzando i protocolli SSL/TLS, garantendo una comunicazione sicura e privata tra client e server.