Quali sono i diversi tipi di portanti in LTE?

Quali sono i diversi tipi di bearer in LTE?

Oggi ti porto a capire bene cosa sono i bearer in LTE e perché sono così importanti ogni volta che usi internet sul tuo telefono. Hai mai pensato a cosa succede quando apri un’app, guardi un video o mandi un messaggio su WhatsApp? Dietro tutto questo c’è un meccanismo che si chiama bearer, e oggi te lo spiego in modo semplice così lo immagini mentre lo leggi.

In LTE, un bearer è come un canale virtuale che trasporta i dati tra il tuo dispositivo e la rete. Ogni volta che usi un servizio diverso – come una chiamata VoIP, lo streaming o la navigazione web – la rete crea un bearer con certe caratteristiche, come se fosse una corsia su misura per quel tipo di traffico. E sì, possono esserci più bearer attivi allo stesso tempo, ognuno per un’applicazione diversa.

I principali tipi di bearer in LTE

Tipo di Bearer Funzione QoS (Qualità del Servizio)
Default Bearer È il primo bearer che si attiva quando ti connetti alla rete LTE. Porta traffico dati generico come la navigazione internet. Non garantita, tipo best-effort
Dedicated Bearer Viene creato per applicazioni specifiche che hanno bisogno di una qualità del servizio particolare, come chiamate VoLTE o videoconferenze. QoS dedicata, prioritaria

Ora che li hai visti, ti spiego in pratica come funzionano. Quando accendi il telefono e si connette alla rete, viene creato automaticamente un default bearer. Questo bearer resta attivo per tutta la durata della connessione e permette al tuo dispositivo di avere accesso a internet in modo base. È come dire: “Se non serve qualcosa di speciale, passo da qui”.

Ma se poi avvii una chiamata VoLTE o inizi a usare un’app che richiede velocità o stabilità precise, la rete crea un dedicated bearer. Questo bearer è configurato per garantire una priorità o una qualità più alta rispetto a quella del default bearer. Così puoi parlare o guardare video senza lag o interruzioni. E la cosa interessante è che tu non te ne accorgi, ma il tuo dispositivo e la rete stanno continuamente lavorando insieme per creare, gestire e chiudere questi bearer secondo l’uso che fai.

Una cosa importante da sapere è che ogni bearer ha associato un QCI (QoS Class Identifier), un numero che identifica il tipo di qualità del servizio. Per esempio, un QCI 1 è usato per voce, dove la latenza deve essere bassissima, mentre un QCI 9 viene usato per traffico internet normale. Questo lo approfondiamo meglio quando parleremo delle classi di QoS in LTE, che vedrai sono direttamente collegate al funzionamento dei bearer.

Hai già visto quando abbiamo parlato di canali LTE che ogni tipo di traffico ha bisogno di una strada dedicata o condivisa. Con i bearer succede qualcosa di simile: sono come corsie preferenziali nella rete, e ogni corsia segue delle regole specifiche in base al traffico che trasporta. Più il servizio è sensibile (come la voce), più il bearer è controllato e prioritario.

Quindi ogni volta che apri un’app, guardi un video, mandi un messaggio o fai una chiamata, in realtà stai usando uno o più bearer che la rete crea apposta per te. E adesso che sai cosa fanno e come funzionano, ti sarà più facile capire cosa succede quando la rete va lenta o quando un’app non risponde subito: spesso è una questione di come viene gestito il bearer e quale tipo di QoS è stato assegnato.