L’architettura del sistema GSM (Global System for Mobile Communications) comprende vari elementi che lavorano insieme per fornire servizi di comunicazione mobile. Ecco gli elementi principali dell’architettura del sistema GSM:
1. Stazione mobile (MS):
La Mobile Station rappresenta l’apparecchiatura utente ed è composta da due componenti principali:
UN. Apparecchiature mobili (ME):
- Il dispositivo fisico trasportato dall’utente, incluso il telefono o il telefono cellulare.
B. Modulo Identità Abbonato (SIM):
- Una smart card rimovibile contenente informazioni specifiche dell’utente, come l’International Mobile Subscriber Identity (IMSI) e la chiave di autenticazione.
2. Sottosistema della stazione base (BSS):
Il sottosistema della stazione base è responsabile della comunicazione radio con i dispositivi mobili. Comprende due elementi chiave:
UN. Stazione base ricetrasmittente (BTS):
- Ospita i ricetrasmettitori radio che definiscono una cella e gestiscono la comunicazione radio con i dispositivi mobili all’interno di quella cella.
B. Controller della stazione base (BSC):
- Gestisce più stazioni ricetrasmittenti base, gestendo attività come handover e salto di frequenza.
3. Sottosistema di rete e commutazione (NSS):
Il sottosistema rete e commutazione gestisce la comunicazione tra dispositivi mobili e reti esterne. Gli elementi chiave includono:
UN. Centro di commutazione mobile (MSC):
- Il componente centrale che connette le chiamate, gestisce il trasferimento delle chiamate e supervisiona la gestione della mobilità degli utenti mobili.
B. Registro della posizione domestica (HLR):
- Memorizza le informazioni sugli abbonati, inclusi i profili utente e i dettagli dell’abbonamento.
C. Registro della posizione dei visitatori (VLR):
- Mantiene informazioni temporanee sugli abbonati all’interno della sua area di copertura, recuperate dall’HLR.
D. Centro di autenticazione (AUC):
- Verifica l’identità dell’abbonato confrontando i dati di autenticazione memorizzati nella carta SIM con quelli nell’HLR.
e. Registro di identità dell’attrezzatura (EIR):
- Gestisce un elenco di apparecchiature mobili valide e non valide per tenere traccia dei dispositivi rubati o non autorizzati.
4. Centro operativo e manutenzione (OMC):
Il Centro Operativo e Manutenzione è responsabile della gestione, monitoraggio e manutenzione dell’intera rete GSM.
5. Funzione di interworking (IWF):
La funzione Interworking facilita la comunicazione tra la rete GSM e altre reti, come la rete telefonica pubblica commutata (PSTN) o Internet.
Questi elementi lavorano in collaborazione per garantire la fornitura continua di servizi di comunicazione mobile nella rete GSM.