Qual è lo scopo di TLS?

Lo scopo di TLS (Transport Layer Security) è fornire comunicazioni sicure su reti di computer, garantendo la riservatezza, l’integrità e l’autenticazione dei dati tra client (come browser Web) e server (server Web, server di posta elettronica, ecc.). TLS crittografa i dati trasmessi su Internet, impedendo l’accesso non autorizzato e l’intercettazione crittografando i pacchetti di dati scambiati tra applicazioni comunicanti. Verifica inoltre l’identità degli endpoint di comunicazione, proteggendoli dagli attacchi man-in-the-middle e garantendo l’integrità dei dati scambiati sulle connessioni di rete.

SSL (Secure Sockets Layer) e il suo successore, TLS, condividono lo scopo di proteggere i canali di comunicazione su Internet. SSL è stato inizialmente sviluppato per crittografare i dati trasmessi tra browser Web e server, garantendo riservatezza e integrità per transazioni online, comunicazioni e-mail e altri scambi di dati sensibili. TLS si è evoluto da SSL per affrontare le vulnerabilità della sicurezza e migliorare gli standard di crittografia, offrendo algoritmi crittografici più potenti, una migliore sicurezza del protocollo e una più ampia compatibilità con i browser Web e i server moderni. Entrambi i protocolli SSL e TLS mirano a stabilire canali di comunicazione sicuri e affidabili che salvaguardino la privacy dell’utente e proteggano dall’accesso non autorizzato alle informazioni sensibili.

La necessità di TLS nasce dall’esigenza fondamentale di proteggere i dati trasmessi sulle reti, in particolare su Internet dove i dati possono essere intercettati o manipolati da soggetti malintenzionati. TLS crittografa i dati a livello di trasporto, garantendo che le informazioni sensibili, come credenziali di accesso, transazioni finanziarie, dati personali e comunicazioni aziendali riservate, rimangano protette da intercettazioni e manomissioni. Implementando TLS, le organizzazioni e gli individui possono mitigare i rischi associati alla violazione dei dati, al furto di identità e all’accesso non autorizzato, promuovendo la fiducia nelle interazioni online e nelle transazioni digitali.

Il livello record TLS ha lo scopo di gestire la trasmissione sicura dei dati tra applicazioni comunicanti. Funziona al di sopra del livello di trasporto (TCP o UDP) ed è responsabile dell’incapsulamento dei dati dell’applicazione nei record TLS, crittografando e facoltativamente comprimendo i dati prima della trasmissione. Il livello record TLS gestisce anche i protocolli di handshake per stabilire connessioni sicure, verificare algoritmi crittografici e scambiare chiavi di sessione tra client e server. Garantendo l’incapsulamento sicuro dei dati, la crittografia e i controlli di integrità, il livello record TLS facilita comunicazioni affidabili e protette sulle connessioni di rete.

Varie versioni di TLS vengono utilizzate nelle implementazioni moderne per proteggere le comunicazioni Internet e gli scambi di dati. Questi includono TLS 1.0, TLS 1.1, TLS 1.2, TLS 1.3 e aggiornamenti successivi che introducono miglioramenti nella sicurezza, nelle prestazioni e nella forza crittografica. La scelta della versione TLS dipende dai requisiti di compatibilità con le applicazioni client (come i browser Web), dalle configurazioni del server e dal rispetto degli standard di sicurezza del settore. TLS 1.2 e TLS 1.3 sono versioni ampiamente adottate che offrono funzionalità di sicurezza avanzate e algoritmi crittografici per proteggere dalle minacce emergenti e dalle vulnerabilità nei protocolli di comunicazione Internet.