HTTP (Hypertext Transfer Protocol) funziona principalmente come protocollo per il trasferimento e l’accesso alle risorse sul World Wide Web. Consente la comunicazione tra client Web (come i browser Web) e server Web, consentendo agli utenti di recuperare pagine Web, immagini, video e altre risorse da server remoti. HTTP facilita lo scambio di informazioni su Internet definendo come le richieste e le risposte dovrebbero essere formattate e trasmesse tra client e server.
L’importanza di HTTP risiede nel suo ruolo di fondamento della comunicazione nel World Wide Web. Standardizza il modo in cui i browser Web e i server interagiscono, garantendo l’interoperabilità tra piattaforme e dispositivi diversi. HTTP consente la navigazione e il recupero senza interruzioni dei contenuti web, supportando la crescita e l’accessibilità dei servizi online, dell’e-commerce, dei social media e della condivisione delle informazioni su scala globale.
HTTP è responsabile di diverse funzioni chiave nella comunicazione web. Specifica il modo in cui le richieste dei client (come i browser) vengono formattate e inviate ai server, inclusi i tipi di dati che possono essere inclusi (come intestazioni e contenuto del corpo). Inoltre, HTTP definisce il modo in cui i server rispondono alle richieste dei client, fornendo le risorse richieste insieme ai codici di stato che indicano il successo o il fallimento della richiesta. Questo protocollo gestisce anche la persistenza della sessione, la gestione dello stato e le funzionalità di sicurezza come HTTPS (HTTP Secure).
Il ruolo di HTTP nell’ecosistema web è fondamentale. Facilita il trasferimento di documenti ipertestuali (pagine web) e contenuti multimediali tra client e server, consentendo agli utenti di accedere e interagire con le informazioni ospitate su server remoti. HTTP costituisce la base per la navigazione web, le reti di distribuzione dei contenuti (CDN), i servizi web e altre applicazioni che si basano sul trasferimento di dati su Internet utilizzando protocolli standardizzati.
Il metodo HTTP GET viene utilizzato per richiedere dati da una risorsa specifica su un server web. È uno dei metodi HTTP più comuni e viene generalmente utilizzato quando un client (come un browser Web) desidera recuperare una pagina Web, un’immagine, un video o qualsiasi altra risorsa identificata da un URL. La richiesta GET invia parametri e dati nell’URL stesso, rendendolo adatto al recupero dei dati ma non all’invio di grandi quantità di informazioni o dati sensibili. Il server elabora la richiesta GET e restituisce la risorsa richiesta insieme a un codice di risposta HTTP che indica lo stato della richiesta (ad esempio, 200 OK per il recupero riuscito).