Qual è la differenza tra Wi-Fi e WWAN?

Qual è la differenza tra Wi-Fi e WWAN?

Oggi ti voglio chiarire una cosa che magari ti è già passata per la testa: qual è la vera differenza tra Wi-Fi e WWAN? A volte li usi entrambi, altre volte nemmeno ti accorgi di quale stai usando. Ma c’è una differenza precisa, e ti serve capirla se vuoi sapere da dove passa la tua connessione e come funziona quello che stai usando in ogni momento.

Molte persone pensano che Wi-Fi e WWAN siano la stessa cosa solo perché entrambi portano internet al telefono o al computer. Ma in realtà funzionano in modi diversi, partono da reti diverse e vengono usati in situazioni differenti. Se tu ti colleghi da casa, in genere usi il Wi-Fi. Se invece sei fuori e navighi dal tuo cellulare, quasi sicuramente stai usando una rete WWAN. E ora te lo spiego bene così ti resta chiaro.

Confronto diretto tra Wi-Fi e WWAN

Caratteristica Wi-Fi WWAN
Origine della connessione Rete locale (router o modem) Rete mobile dell’operatore (3G, 4G, 5G)
Copertura Limitata a casa, ufficio o hotspot Molto ampia, copre intere città o regioni
Mobilità Bassa, si perde il segnale spostandosi Alta, pensata per l’uso in movimento
Costo In genere gratuito o compreso nel piano casa Dipende dal piano dati dell’operatore
Velocità e stabilità Alta, se sei vicino al router Varia a seconda del segnale e della rete mobile

Quando si usa uno o l’altro

Se tu sei a casa o in ufficio, è quasi sicuro che userai una connessione Wi-Fi. Il tuo dispositivo si collega a un router che a sua volta ha una connessione fissa a internet. Funziona bene, è veloce e spesso è illimitato. È l’ideale per guardare video, fare riunioni online o scaricare file pesanti. Ma appena esci, se non hai un Wi-Fi pubblico vicino, il tuo dispositivo passa a usare la rete WWAN, cioè quella dell’operatore mobile.

La WWAN (Wireless Wide Area Network) è quella rete che usi quando attivi i dati mobili. Qui la connessione viene dal segnale della torre cellulare più vicina. Funziona ovunque, anche in auto o in treno. È perfetta se devi essere sempre connesso. Però attenzione: la qualità del segnale può cambiare e devi tener conto del traffico dati consumato. È utile sapere anche che WWAN comprende le tecnologie 3G, 4G e 5G, che ti ho già spiegato in dettaglio nei giorni scorsi.

Un esempio pratico per capirlo subito

Immagina che tu stai usando il tuo laptop. Se sei a casa, ti connetti al Wi-Fi del tuo modem. Appena esci e accendi l’hotspot del telefono, quello che stai facendo è usare la rete WWAN del tuo cellulare per fornire connessione al laptop. Vedi la differenza? La fonte della rete cambia, ma il tuo dispositivo resta collegato. Ecco perché capire questa distinzione ti aiuta anche a controllare meglio il consumo dati, la velocità di navigazione e la stabilità della tua connessione.

In più, ti conviene sapere che molti dispositivi moderni possono gestire entrambi: passano da Wi-Fi a WWAN in automatico, a seconda di dove ti trovi. Questo è utile anche quando parliamo di dispositivi IoT, come tablet, POS o automobili con connessione integrata, che usano spesso WWAN per restare connessi ovunque. Più avanti ti farò vedere anche le differenze tra WLAN, WiMAX e altre tecnologie simili, così potrai avere una visione completa del mondo wireless.