Qual è la differenza tra TLS e SSL?

TLS (Transport Layer Security) e SSL (Secure Sockets Layer) sono protocolli crittografici progettati per proteggere la comunicazione sulle reti, in particolare su Internet. La principale differenza tra TLS e SSL risiede nelle versioni e nelle funzionalità di sicurezza. TLS è un successore aggiornato e più sicuro di SSL, progettato per risolvere le vulnerabilità e i punti deboli riscontrati nelle versioni SSL precedenti. Le versioni TLS includono TLS 1.0, TLS 1.1, TLS 1.2 e TLS 1.3, ciascuna delle quali offre algoritmi di crittografia più potenti, meccanismi di autenticazione migliorati e una migliore resistenza agli attacchi rispetto alle versioni SSL.

SSL e TLS hanno lo stesso scopo fondamentale di proteggere la trasmissione dei dati sulle reti crittografando i dati e garantendone l’integrità e l’autenticità. Tuttavia, a causa delle vulnerabilità della sicurezza scoperte nelle versioni SSL, le implementazioni moderne utilizzano prevalentemente i protocolli TLS. TLS è diventato lo standard del settore per le comunicazioni sicure, offrendo funzionalità di sicurezza avanzate e compatibilità con vari algoritmi di crittografia e tecniche crittografiche.

Non sono necessari sia SSL che TLS contemporaneamente perché TLS sostituisce e comprende la funzionalità di SSL. Fornisce maggiore sicurezza, crittografia più potente e prestazioni migliori rispetto a SSL. Le applicazioni, i siti Web e i servizi moderni che richiedono comunicazioni sicure su Internet in genere implementano protocolli TLS per stabilire connessioni sicure e proteggere le informazioni sensibili da accessi e intercettazioni non autorizzati.

Confrontare HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure) con TLS è in qualche modo simile a confrontare mele e arance perché hanno scopi diversi con
sicurezza della comunicazione web. HTTPS si riferisce specificamente alla combinazione dei protocolli HTTP e TLS/SSL per proteggere la comunicazione tra browser Web e server. HTTPS crittografa i dati trasmessi su connessioni HTTP utilizzando i protocolli TLS per garantire riservatezza, integrità e autenticità. Pertanto, HTTPS non è intrinsecamente migliore di TLS; piuttosto, HTTPS sfrutta TLS per fornire comunicazioni web sicure, garantendo che i dati sensibili rimangano protetti durante la trasmissione su Internet.

La differenza tra SSL e HTTPS risiede nel loro ambito e scopo. SSL (Secure Sockets Layer) è un protocollo crittografico che fornisce comunicazioni sicure sulle reti crittografando i dati trasmessi tra client (ad esempio browser Web) e server (ad esempio siti Web). HTTPS (HyperText Transfer Protocol Secure), invece, si riferisce specificamente alla combinazione dei protocolli HTTP e SSL/TLS per proteggere la comunicazione web. HTTPS crittografa i dati HTTP utilizzando i protocolli SSL/TLS per garantire la riservatezza, l’integrità e l’autenticità dei dati, proteggendo così le informazioni sensibili dall’intercettazione e dall’accesso non autorizzato. In sostanza, SSL è il protocollo sottostante che consente a HTTPS di trasmettere in modo sicuro i dati su Internet, rendendo HTTPS una versione sicura del protocollo HTTP.